Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Stima del ritardo troposferico zenitale (ZTD) e allerte real-time per eventi meteorologici critici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Tropospheric zenith delay (ZTD) estimation and real-time alerts for critical weather events. |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività di ricerca sono inquadrate nel progetto PRIN “PAIN AND GAIN - Positioning And INtelligent Alarms supported by a New Dense GNSS Affordable Infrastructure” (Prot. 2022P8C7ZA) e incentrate principalmente su: 1) lo sviluppo di un approccio efficace per fornire una valutazione ad alta risoluzione del ritardo troposferico (ZTD) a partire dai dati raccolti da una rete densa di stazioni permanenti (Continuously Operating Reference Stations, CORS) GNSS (Global Navigation Satellite System); 2) l’uso delle stime di ZTD per prevedere il verificarsi di condizioni atmosferiche critiche, con l’obiettivo di sviluppare un sistema di allerta in tempo quasi reale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activities are framed in the PRIN project “PAIN AND GAIN - Positioning And INtelligent Alarms supported by a New Dense GNSS Affordable Infrastructure” (Prot. 2022P8C7ZA) mainly focusing on: 1) the development of an effective approach to provide a high-resolution assessment of the Zenith Total Delay (ZTD) from the data collected by a dense Global Navigation Satellite System (GNSS) Continuously Operating Reference Stations (CORSs) network, and 2) the exploitation of the ZTD estimates to forecast the occurrence of critical atmospheric conditions with the aim of developing a near-real time alerting system. In this context, the Research Fellow will have to: 1) collect, organize and manage data from GNSS receivers in near real-time, 2) implement an automatic ZTD estimation procedure from the collected GNSS data, 3) implement an alert system for reporting potentially critical weather events |
Data del bando | 08/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |