Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un modello accoppiato RANS-BEM per la propagazione di onde di carena. |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a coupled RANS-BEM approach for hull wave pattern propagation. |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/01 - ARCHITETTURA NAVALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività si inserisce nel contesto del progetto PRIN “UEIKAP - Unveil and Explore the In-depth Knowledge of earth” in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II e con il CNR ISMAR Istituto di Scienze Marine di Venezia. Saranno sviluppati modelli di propagazione del campo ondoso generato da carene plananti veloci. A tale scopo saranno integrati due modelli, un metodo RANS (Reynolds Averaged Navier Stokes) per la soluzione nel campo vicino alla carena e un metodo BEM (Boundary Element Method) per la propagazione in campo lontano. Verrà modellato anche l’effetto del fondale sulla propagazione dell’onda. Saranno quindi studiati i campi ondosi generati da diverse carene al fine di generare un database di campi d’onda. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity will be carried out in the framework of the PRIN project entitled “UEIKAP - Unveil and Explore the In-depth Knowledge of earth”, in cooperation with the University of Naples Federico II and with the CNR ISMAR – Istituto Scienze Marine of Venice. The goal is to model the wave propagation in the far field of fast planing hull. To this aim, two numerical models will be integrated, namely a RANS (Reynolds Averaged Navier Stokes) method for the near field wake and a BEM (Boundary Element Method) for the far field wake propagation. The effect of the depth of the bottom on the far field propagation will be studied too. The new method will be used to generate a database of wave patterns for several fast planing hulls. |
Data del bando | 08/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |