Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Indagine linguistica, traduttologica e semantica sul lessico dell’atharvaveda, recensione śaunaka (libri I-X). |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Linguistic, translational, and semantic investigation into the lexicon of the atharvaveda, śaunaka recension (Books I-X). |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca mira a individuare e a studiare aree di specificità lessicale nel linguaggio atharvanico, quali: proton legomena rispetto alle altre raccolte vediche, lessico del corpo, lessico della magia, lessico dell’esorcismo, lessico del soprannaturale, lessico dell’ostilità. Sarà condotta una capillare indagine all’interno dei testi, dei quali si predisporrà una traduzione italiana e inglese. Al vincitore sarà richiesto di collaborare alla traduzione e, soprattutto, di fornire un’esauriente analisi etimologica di ogni termine selezionato, con particolare attenzione agli aspetti ricostruttivi. Al termine della ricerca verrà creata una base dati digitale che contenga tutti i risultati ottenuti. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to identify and study lexically specific areas in Atharvanic language, such as: proton legomena as considered in comparison with the other Vedic collections, bodily lexicon, magic lexicon, exorcistic lexicon, supernatural lexicon, hostility lexicon. A detailed investigation will be carried out into the texts, which will be rendered both into Italian and into English. The successful candidate will be required to contribute to the work of translation and, above all, provide an exhaustive etymological analysis of each selected term, paying special attention to reconstructive aspects. At the conclusion of the research, a digital database will be set up containing all ensuing results. |
Data del bando | 08/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23891 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolo di studio per partecipare alla selezione specificato nel bando per ogni programma di ricerca. Il bando per partecipare alla selezione è disponibile all' indirizzo: https://concorsi.unige.it/home Le domande e i CV spediti per e-mail non sono accettati |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The qualification to apply every selection is specified in the notice for each research program. To apply for research grants: https://concorsi.unige.it/ home Applications and CVs sent by e-mail are not accepted |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione dei titoli presentati e colloquio concernente gli argomenti previsti dal bando |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of presented titles and interview on the subjects specified by the notice |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Genova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Genova |
Codice postale | 16126 |
Indirizzo | Via Balbi, 5 |
Sito web | http://www.unige.it/concorsi/assricerca/ |
assegnisti@unige.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://concorsi.unige.it/home |