Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il contributo informativo dei reperti ceramici con potenziale di residui vegetali studio del processo neolitizzazione. Analisi morfologico-descrittiva, tecnologica e funzionale manufatti ceramici nell’ambito del prog. BACK TO THE WILD |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Contribution of ceramic artefacts with plant residue potential in Neolithic process. Morphological-descriptive, technological,archaeometric analysis of pottery finds of the BACK TO THE WILD Project. |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto approfondisce il ruolo che i vegetali domestici e selvatici hanno assunto durante neolitizzazione in Italia. Lo studio fornirà dati sul valore che le piante selvatiche continuarono ad avere tra le comunità agricole. Oltre a identificare l’introduzione delle nuove specie domestiche,i dati serviranno ad analizzare l’impatto che l’agricoltura ha avuto sulla biodiversità vegetale e quali strategie le comunità umane abbiano raggiunto in termini di scelte insediative e di sussistenza. Matrici archeologiche diverse (ceramica, industria litica, resti botanici), provenienti da siti mesolitici e neolitici del tirreno, saranno indagate con approccio multidisciplinare. Il progetto prevede l’analisi dei materiali ceramici provenienti da siti neolitici dell’Italia centrale al fine di comprendere il ruolo delle specie selvatiche nel processo di neolitizzazione nel tirreno. Lo studio si focalizza sull’analisi di reperti con potenziale residui vegetali individuabili. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to investigate the role that domestic and wild plants played in prehistoric communities during the process of Neolithisation in Italy. The study will provide new data on the value that wild plants continued to have among the first agricultural communities. In addition to identifying the introduction of new domestic species, the data acquired will be used to analyse the impact that agriculture had on plant biodiversity and what strategies human communities achieved in terms of settlement and subsistence choices. To this end, different archaeological features (pottery, lithic industry, botanical remains) from Mesolithic and Neolithic sites on the Tyrrhenian side will be investigated using a multidisciplinary approach. |
Data del bando | 12/03/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://albo.unisi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | SIENA |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | VIA BANCHI DI SOTTO 55 |
Sito web | https://www.unisi.it; https://www.dssbc.unisi.it |
amministrazione.dssbc@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|