Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | La valutazione e l’implementazione delle tecnologie innovative basate sulla medicina di precisione nel contesto nazionale ed europeo |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | The assessment and implementation of innovative technologies based on precision medicine in the national and European context |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Nell'ultimo decennio si è assistito a una costante diffusione della medicina personalizzata. La conseguente maggiore disponibilità di test genomici ha reso la valutazione delle loro prestazioni cruciale per la pratica clinica e di sanità pubblica. Questo progetto mira ad affrontare le problematiche legate alla valutazione ed implementazione di queste tecnologie: attraverso i principi della medicina basata sulle evidenze, come la ricerca e l'analisi sistematica delle evidenze scientifiche disponibili, il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di una metodologia di riferimento per la generazione e valutazione delle evidenze relative all'uso di queste tecnologie, includendo sia gli aspetti clinici che quelli non clinici, e tenendo conto del quadro normativo italiano ed Europeo |
Descrizione sintetica in inglese | The last decade has seen a steady spread of personalized medicine. The consequent increased availability of genomic tests has made the evaluation of their performance crucial to clinical and public health practice. This project aims to address issues related to the evaluation and implementation of these technologies: through the principles of evidence-based medicine, such as research and systematic analysis of available scientific evidence, the project aims to develop a reference methodology for the generation and evaluation of evidence related to the use of these technologies, including both clinical and non-clinical aspects, and taking into account the Italian and European regulatory framework. |
Data del bando | 14/03/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
More Experienced researcher or >10 yrs (Senior) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Le domande non saranno accettate se non conformi a quanto richiesto nel bando https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Applications will not be accepted if not comply with the requirements in the contracts https://web.uniroma1.it/trasparenza/bandi_trasparenza |
Nome dell'Ente finanziatore | dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://dspmi.uniroma1.it/ |
francesca.simonetti@uniroma1.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://xup.dspmi.uniroma1.it/Home/CPService |