Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Uno schopenhaueriano di nome Melli |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A Schopenhauerian Melli by name |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA |
Descrizione sintetica in italiano | Tra le finalità di Schop-Act rientrano la formazione di giovani ricercatori (attraverso assegni di ricerca) e la rivitalizzazione di già esistenti strutture di ricerca come il Fondo Melli di San Pietro Vernotico (BR), costituito da circa 5.000 volumi di argomento schopenhaueriano, in massima parte non presenti altrove. Il progetto di ricerca sarà quindi finalizzato in primo luogo alla realizzazione di uno studio monografico sulla figura e sul pensiero di Giuseppe Melli – autore nel 1905 della prima monografia italiana su Schopenhauer – da realizzarsi anche sulla base della documentazione inedita custodita presso la Biblioteca Comunale di San Pietro Vernotico e, in secondo luogo alla valorizzazione del fondo librario a lui intitolato, che attualmente, pur essendo stato di recente ricatalogato, è in fase di ricollocazione |
Descrizione sintetica in inglese | Schop-Act's aims include the training of young researchers (through research grants) and the revitalization of existing research structures such as the Fondo Melli in San Pietro Vernotico (BR), consisting of around 5,000 volumes on Schopenhauerian subjects, most of which are not to be found elsewhere. The research project is therefore aimed, on the one hand, at carrying out a monographic study of the figure and thought of Giuseppe Melli - author of the first Italian monograph on Schopenhauer in 1905 - to be carried out also on the basis of unpublished documents held in the San Pietro Vernotico municipal library, and, on the other hand, at enhancing the collection of books bearing his name, which recently has been re-catalogued and is currently in reallocation. |
Data del bando | 13/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www1.unisalento.it/bandi-concorsi |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 30000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione avviene mediante valutazione comparativa dei titoli e delle pubblicazioni presentati dai candidati relativi al programma di ricerca e al settore scientifico-disciplinare dell’assegno a cui segue un colloquio |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is carried out evaluation of degrees and publications submitted by the candidates for the research program and the scientific field of the project followed by an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università del Salento |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Lecce |
Codice postale | 73100 |
Indirizzo | Piazza Tancredi, 7 |
Sito web | https://www.unisalento.it/web/guest/home_page |
marco.bernardini@unisalento.it | |
Telefono | +39 0832 296086 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 12/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |