Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ita Classificazione e segmentazione multi-scala di dati 3D con sistemi di intelligenza artificiale, Il caso studio del Duomo di Milano, 2024_ASSEGNI_DABC_5 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Multi-scale classification and segmentation of 3D data with AI, The case study of Milan Cathedral, 2024_ASSEGNI_DABC_5 |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/06 - TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto di ricerca si focalizza sull'uso delle tecniche AI per supportare la comprensione e l'interpretazione dei dati digitali nei processi legati ai Beni Culturali. In particolare è rivolto ad investigare le modalità di utilizzo di immagini fisheye e panoramiche, normalmente acquisite contestualmente al dato 3D, per la classificazione di dettaglio degli elementi 3D a grande scala e l'individuazione di componenti non direttamente estraibili dal dato tridimensionale. L’attività prevede il trattamento dei dati di rilievo provenienti da scansioni statiche, rilievi fotogrammetrici e di tipo mobile integrando tecniche ML per la classificazione di nuvole di punti 3D e tecniche DL per la classificazione delle immagini. Il caso studio principale sarà il Duomo di Milano. |
Descrizione sintetica in inglese | The application of AI approaches to facilitate the comprehension and interpretation of digital data in cultural heritage-related processes is the main goal of this research project. It specifically aims to investigate how panoramic and fisheye images, which are typically acquired simultaneously with 3D data, can be used for the identification of components that cannot be directly extracted from the three-dimensional data and for the detailed classification of large-scale 3D elements. The task is to handle survey data from mobile mapping surveys, photogrammetric surveys, and static scans by combining DL approaches for image classification and ML techniques for 3D point cloud classification. The Milan Cathedral will serve as the primary case study. |
Data del bando | 13/02/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19367.04 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |