Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Organic dyes and metal complexes for water photosplitting |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Organic dyes and metal complexes for water photosplitting |
Campo principale della ricerca | Chemistry |
Sottocampo della ricerca | Inorganic chemistry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca è finalizzata: i) alla sintesi di specie foto- ed elettroattive (coloranti e complessi metallici); ii) la loro caratterizzazione fotofisica ed elettrochimica; iii) l'analisi dei processi fotoindotti sfruttabili; e iv) le prestazioni dei materiali ottenuti nelle reazioni fotocatalitiche ed elettrocatalitiche. Le competenze sperimentali richieste sono: conoscenza delle procedure di sintesi per materiali organici e inorganici (caratterizzazione chimica: GC, HPLC, NMR, HRMS, ecc.); caratterizzazione fotofisica (spettroscopia di assorbimento ed emissione nel campo spettrale UV-vis-NIR, sia con tecniche stazionarie che risolte nel tempo), irradiazione e attinometria; voltammetria ciclica e spettroelettrochimica. La natura interdisciplinare del progetto richiede la continua ricerca da parte del candidato sugli sviluppi emergenti, nonché una mentalità orientata al lavoro di gruppo, capacità di comunicazione in inglese e creatività nell'attività di ricerca. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity is aimed at: i) the synthesis of photo- and electroactive species (dyes and metal complexes); ii) their photophysical and electrochemical characterization; iii) the analysis of the exploitable photo-induced processes; and iv) the performance of the obtained materials in photocatalytic and electrocatalytic reactions. The experimental skills required are: knowledge of standard synthetic procedures for organic and inorganic materials (chemical characterization: GC, HPLC, NMR, HRMS, etc.); photophysical characterisation (absorption and emission spectroscopy in the UV-vis-NIR spectral range, both with steady-state and time-resolved techniques), irradiation and actinometry; cyclic voltammetry and spectroelectrochemistry. The project's interdisciplinary nature requires the continuous research by the candidate into emerging developments, as well as a team-oriented mindset, strong English communication skills, and a remarkable degree of creativity and research commitment |
Data del bando | 14/03/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI CHIMICA "GIACOMO CIAMICIAN" |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
pierpaolo.palmieri@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |