Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Effetti dell’interazione tra tecniche di coltivazione e microbioma in soia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Effects of the interaction between agronomic management and soybean microbiome |
Campo principale della ricerca | Agricultural sciences |
Sottocampo della ricerca | Agronomics |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | MICROBIOMES4SOY focuses on the model system of soybean, an important protein-rich crop. As part of the MICROBIOMES4SOY project, WP2 focuses on studying the diversity and function of the root/rhizosphere microbiome in soybean, in relation to different agricultural management practices (e.g., conventional, organic, and conservation agriculture management). The tests will be conducted in the field in experimental plots in which different soybean genotypes will be grown according to different techniques, and we will try to relate how the microbiome present on the seed produced and at the rhizosphere level can modify the nutritional quality of the soybean (for example e.g. content, amino acid composition, isoflavones, anti-nutritional components). The project will also evaluate how agronomic practices influence the composition and functions of the soil and plant microbiome |
Descrizione sintetica in inglese | MICROBIOMES4SOY si concentra sul sistema modello della soia, un'importante coltura ricca di proteine. Nell’ambito del progetto MICROBIOMES4SOY, il WP2 si focalizza sullo studio della diversità e la funzione del microbioma radicale/rizosfera in soia, in relazione a diverse pratiche di gestione agricola (ad esempio, convenzionale, biologica, e gestione dell’agricoltura conservativa). Le prove verranno condotte in campo in parcelle sperimentali in cui diversi genotipi di soia verranno coltivati secondo tecniche differenti, e si cercherà di mettere in relazione come il microbioma presente sul seme prodotto e a livello di rizosfera possa andare a modificare la qualità nutrizionale della soia (ad es contenuto, composizione aminoacidica, isoflavoni, componenti antinutrizionali). Il progetto valuterà anche le modalità le pratiche agronomiche influenzano la composizione e le funzioni del microbioma del suolo e delle piante |
Data del bando | 14/03/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
distal.personale-esternoweb@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020 |
---|
Data di scadenza del bando | 29/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |