Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi non invasivi per lo studio degli adattamenti neuromuscolari in risposta a disuso e invecchiamento - RIF 041/2024-AR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Non-invasive methods for the study of neuromuscular adaptations to disuse and ageing - REF 041/2024 - AR |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | L’obiettivo del Programma di Ricerca è lo studio, attraverso metodiche non invasive, degli adattamenti neuromuscolari associati all’invecchiamento e al disuso. L’attività di ricerca prevede l’acquisizione e analisi di segnali elettromiografici di superficie ed immagini ecografiche registrati su popolazioni di soggetti giovani e anziani. Metodi di decomposizione del segnale EMG ad alta densità di elettrodi verranno utilizzati per studiare le proprietà di attivazione di singole unità motorie al fine di caratterizzare adattamenti neurali al disuso e all’invecchiamento. Tali adattamenti verranno correlati con le modificazioni morfologiche muscolari studiate attraverso ultrasonografia. Il programma di ricerca include l’applicazione delle metodologie sopra citate alla valutazione di metodi per il re-training neuromuscolare. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the Research Program is to study, through non-invasive methods, the neuromuscular adaptations associated with aging and disuse. The research activity involves the acquisition and analysis of surface electromyographic signals and ultrasound images recorded on populations of young and elderly subjects. High-density EMG signal decomposition will be used to study the activation properties of individual motor units in order to characterize neural adaptations to disuse and aging. These adaptations will be correlated with morphological muscle changes studied through ultrasonography. The research program includes the application of the aforementioned methodologies to evaluate methods for neuromuscular retraining |
Data del bando | 18/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://careers.polito.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il bando e la modulistica per partecipare alla valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://careers.polito.it/ |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | To apply for research grants fill out the form available at the following address: https://careers.polito.it/ |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Torino |
Sito web | http://www.polito.it/ |
peps.assegnidiricerca@polito.it | |
Telefono | 0110906136 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 28/03/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | http://www.polito.it/ |