Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Geodatabase e modelli di distribuzione per le specie esotiche invasive di rilevanza Unionale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Geodatabase and species distribution model for the invasive alien species of Union concern |
Campo principale della ricerca | Biological sciences |
Sottocampo della ricerca | Botany |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Il Progetto si inserisce nell’ambito delle attività previste dal progetto PRIN: “Enhancing Knowledge on Prevention and Early Detection of the Invasive Alien Plants of (European) Union concern in the Italian Protected Areas” e ha come finalità quella di progettare e realizzare un geodatabase con le informazioni disponibili in letteratura e nei documenti di analisi del rischio per tutte le specie vegetali esotiche invasive di rilevanza unionale già presenti in Italia o a rischio di introduzione (Reg. (UE) n. 1143/2014). |
Descrizione sintetica in inglese | The project is part of the activities foreseen by the PRIN project: "Enhancing Knowledge on Prevention and Early Detection of the Invasive Alien Plants of (European) Union concern in the Italian Protected Areas" and aims to design and implement a geodatabase with the information available in the literature and in the risk analysis documents for all the invasive alien plant species of Union concern already present in Italy or about to be introduced (Reg.(EU) no. 1143/2014). |
Data del bando | 15/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25000 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.uniss.it/it/bandi/agraria-procedura-comparativa-pubblica-titoli-e-colloquio-lattribuzione-di-un-assegno-di |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25000 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Possesso del requisito della Laurea Magistrale nelle classi LM6 (Biologia), LM60 (Scienze della Natura), LM75 (Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio) o equipollenti, LM69 (Scienze e Tecnologie Agrarie), LM73 (Scienze e Tecnologie Forestali e Ambientali), LM86 (Scienze zootecniche e tecnologie animali) o equipollenti o altro titolo straniero considerato equipollente; curriculum scientifico professionale idoneo allo svolgimento dell’attività di ricerca. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Master Degree in Biology, Natural Sciences, Environmental and Land Sciences and Technologies, or equivalent; Agricultural Sciences and Technologies, Forestry and Environmental Sciences and Technologies, Dairy Sciences and Technologies, or equivalent, or other foreign degree considered equivalent; proven experience in the project research field. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | titoli e curriculum |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Agraria |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Sassari |
Codice postale | 07100 |
Indirizzo | Viale Italia 39a |
Sito web | https://agrariaweb.uniss.it/it |
direzioneagraria@uniss.it | |
Telefono | +39079229209 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |