Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Riutilizzo dei modulatori PPAR: una nuova strategia per risvegliare l'immunità delle cellule T negli anziani |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Repurposing of PPAR modulators: a novel STrategy to awaken T-cell IMmunity in the Elderly |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/01 - STATISTICA MEDICA |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Infezioni e tumori sono responsabili di oltre il 25% dei decessi tra gli anziani in tutto il mondo e il deficit del sistema immunitario legato all’età sembra contribuire a questo fenomeno. Studi preclinici hanno dimostrato che il trattamento dei linfociti T dell’anziano con il fenofibrato, usato nelle iperlipidemie, o con il rosiglitazone, usato nel diabete di tipo II, ne migliora la funzionalità e suggeriscono un potenziale “repurposing” di questi due farmaci anche nella prevenzione di infezioni e tumori nell’anziano, con il grande vantaggio di accorciare tempi e costi legati allo sviluppo di nuove molecole. Non vi sono tuttora evidenze cliniche di una associazione fra l’uso dei due farmaci e una riduzione del rischio d’infezioni e/o di tumori. Obiettivi: 1) descrivere l’utilizzo di fibrati e tiazolidindioni in una popolazione e e 2) valutare il rischio di infezioni e tumori nei pazienti utilizzano i 2 farmaci in studio vs altri farmaci della stessa classe |
Descrizione sintetica in inglese | Infections and tumors account for over 25% of deaths among elderly worldwide, and age-related immune system deficiency is believed to contribute to this phenomenon. Preclinical studies have demonstrated that treating T lymphocytes of elderly with fenofibrate, a fibrate used for hyperlipidemia, or with rosiglitazone, a thiazolidinedione used for type II diabetes, improves their functionality. These studies suggest a potential repurposing of these 2 drug classes in preventing infections and tumors in the elderly, with the significant advantage of reducing the time and costs associated with developing a new molecule. However, to date, there is no clinical evidence of an association between the use of these two drug classes and a reduced risk of infections and/or tumors. The project aims to 1) describe the usage of fibrates and thiazolidinediones in a population and 2) assess the risk of infections and tumors in patients using the 2 studied drugs compared to other drugs of the same class |
Data del bando | 18/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | http://albo.unisi.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | SIENA |
Codice postale | 53100 |
Sito web | http://www.unisi.it |
amministrazione.dsv@unisi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dsv@unisi.it |