Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di un materiale biocompatibile, bioattivo, stampabile tramite manifattura additiva e della relativa applicazione, PRIN 2022 – 3DBioPad – Prot. 2022KB8YBR – D53D23003740006 – PNRR M4C2 I1.1, 2024_ASSEGNI_DMEC_18 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of a biocompatible and bioactive 3D-printable material and related application, PRIN 2022 – 3DBioPad – Prot. 2022KB8YBR – D53D23003740006 – PNRR M4C2 I1.1, 2024_ASSEGNI_DMEC_18 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/15 - DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca sarà svolta nell'ambito del progetto 3DBioPad. Tale progetto mira a sfruttare il potenziale di progettazione e fabbricazione delle tecnologie di stampa 3D ed i più recenti studi volti alla valorizzazione dei sottoprodotti della filiera alimentare. Il progetto è altamente multidisciplinare e ha come obiettivo lo sviluppo di un nuovo materiale stampabile in 3D biocompatibile e bioattivo, da utilizzare per la progettazione di un’applicazione finalizzata al trattamento topico dei dolori legati all’allattamento e di quelli post-operatori derivanti dalla rimozione del tumore alla mammella. Le attività di ricerca che saranno svolte contribuiranno alla creazione e caratterizzazione del nuovo materiale ed alla progettazione e verifica sperimentale dell’applicazione. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity will be carried out within the context of the 3DBioPad project. This project aims to exploit the design and fabrication potential of 3D printing technologies and the latest studies in valorising food supply chain by-products. This highly multidisciplinary project aims to develop a novel biocompatible and bioactive 3D-printable material to be exploited to create an application for the topical treatment of breastfeeding and breast cancer post-surgery pains. The research activities that will be carried out will contribute to the creation and characterisation of the novel material and the design and testing of the application. |
Data del bando | 18/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 25941.24 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |