Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sostenibilità e Digitalizzazione del Patrimonio Cinematografico Italiano |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Sustainability and Digitization of Italian Film Heritage |
Campo principale della ricerca | Arts |
Sottocampo della ricerca | Performing arts |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto PRIN PNRR “SAFE-the SustainAbility of italian Film hEritage:Archival Infrastructures,Digital Preservation,Stewardship Strategies” mira a rispondere a domande di ricerca sulla sostenibilità delle infrastrutture italiane di conservazione dei film, tra archiviazione e implementazione delle tecnologie digitali, per mappare le politiche di curatela e di gestione responsabile delle risorse patrimoniali attuali e future.Il progetto SAFE avrà tre quadri teorici di riferimento: gli studi critici sulle infrastrutture, archivistiche e museali; gli studi critici sul cinema digitale e sulle Digital Humanities; gli studi sulla Media Archaeology e sulla sostenibilità dei media.Il focus specifico principale sarà sulle infrastrutture digitali e sulla sostenibilità dei flussi di lavoro digitali. Questi saranno analizzati sulla base di approcci vicini ai Critical Infrastructure Studies e al quadro concettuale delle (Critical) Digital Humanities |
Descrizione sintetica in inglese | The PRIN PNRR “SAFE - the SustainAbility of italian Film hEritage: Archival Infrastructures, Digital Preservation, Stewardship Strategies” project aims to answer research questions on the sustainability of Italian film preservation infrastructures, between archiving and implementation of digital technologies, in order to map curatorial policies and responsible stewardship of current and future heritage resources. The SAFE project will have three theoretical frameworks: critical studies on infrastructure, archival and museum; critical studies on digital cinema and the Digital Humanities; and studies on Media Archaeology and media sustainability.The main specific focus will be on digital infrastructure and sustainability of digital workflows taking place in partner institutions. These will be analyzed based on approaches close to Critical Infrastructure Studies and the conceptual framework of (Critical) Digital Humanities |
Data del bando | 20/03/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://titulus-unitus.cineca.it/albo/viewer?view=html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 36000 |
Valuta | Euro |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Tuscia - DISUCOM |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Viterbo |
Sito web | http://www.unitus.it |
disucom@unitus.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |