Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Id 4061 Digital platforms: the new EU regulatory framework (PRIN PNRR |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Id 4061 Digital platforms: the new EU regulatory framework (PRIN PNRR |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO |
Descrizione sintetica in italiano | La/Il candidata/o collaborerà alla ricerche condotte nell’ambito del progetto PRIN PNRR Self-assessment Network Impact Programme [SNIP]. Più nello specifico, coopererà allo sviluppo di un programma di compliance per i fornitori di servizi digitali, attraverso la mappatura e l’analisi del quadro normativo UE in materia di piattaforme (digital platforms), nonché alla formulazione di best practices per gli attori coinvolti e di raccomandazioni di riforma. In aggiunta, la/il candidata/o contribuirà ad una serie di attività di ricerca sulla regolazione delle piattaforme digitali, inclusi i profili etico giuridici volti a promuovere la protezione degli utenti. La ricerca sarà di stampo interdisciplinare e fortemente connessa agli altri progetti attualmente in corso presso il Lider- Lab (www.lider-lab.it). E’ richiesta una ottima conoscenza della lingua inglese. |
Descrizione sintetica in inglese | The candidate will be involved in the research activities carried out within the framework of the PRIN PNRR-funded project Self-assessment Network Impact Programme [SNIP]. S/he will contribute to the development of a compliance programme for digital services provider, through the mapping and assessment of the EU regulatory framework in the field of digital platforms, with a particular emphasis on the ethical and legal issues related to the protection of users’ fundamental rights, and to the drafting of best practices for stakeholders and reform proposals addressed to policymakers. The research will be interdisciplinary and strongly linked to the ongoing projects developed at LIDER-Lab (www.lider-lab.it). The candidate should be proficient in English. |
Data del bando | 18/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-dirpolis-la-nuova-regolazione-ue-delle |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Pisa |
Codice postale | 56127 |
Indirizzo | P.zza Martiri della Libertà, 33 |
Sito web | http://www.santannapisa.it |
assegniricerca@santannapisa.it | |
Telefono | 050883111 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://www.santannapisa.it/it/assegni-di-ricerca-e-selezioni-incarichi-esterni/istituto-dirpolis-la-nuova-regolazione-ue-delle |