Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | PolEmA - Polycentric Empires in Western Asia. Connectivity, texts and settlements from Ctesiphon to Afrasiyab and beyond |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PolEmA - Polycentric Empires in Western Asia. Connectivity, texts and settlements from Ctesiphon to Afrasiyab and beyond |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Archaeology |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-OR/14 - FILOLOGIA, RELIGIONI E STORIA DELL'IRAN |
Descrizione sintetica in italiano | L’assegno si innesta nel quadro del PRIN 2022 “PolEmA - Polycentric Empires in Western Asia.”, coordinato da Sapienza in collaborazione con Università di Torino e Università di Pisa. L’attività di ricerca prevede: A) la raccolta di fonti – antiche e moderne – per lo studio delle vie di comunicazione che partivano dall’area di Ctesifonte per dirigersi a nord-est verso le regioni storiche di Media, Adurbadagan e Armenia; B) la conseguente creazione di un archivio digitale delle fonti scritte relative alle aree di interesse e di mappe tematiche digitali (storico-archeologiche) basate sulla riorganizzazione dei dati raccolti durante l’attività A) e di quelli ottenuti dai membri dell’Unità Sapienza. Le due attività sono tra loro integrate e rientrano nell’obiettivo generale di ricostruire attraverso la produzione testuale e i suoi dati contesti storico-culturali pertinenti alle aree oggetto d’esame e ai periodi arsacide e sasanide |
Descrizione sintetica in inglese | The grant is part of the PRIN 2022 project “PolEmA - Polycentric Empires in Western Asia”, led by Sapienza in collaboration with the University of Turin and the University of Pisa. The research activities include: A) the collection of sources - ancient and modern - for the study of the connectivity between the area of Ctesiphon and the historical regions of Media, Adurbadagan, and Armenia; B) the consequent creation of a digital archive of written sources relating to the areas of interest and digital thematic maps (historical-archaeological) based on the reorganization of the data collected during activity A) or obtained by the members of the Sapienza Unit. The two activities are integrated and pertain to the general objective of reconstructing through textual production and the relevant data, historical-cultural contexts and patterns pertinent to the areas under examination and to the Arsacid and Sasanian periods |
Data del bando | 21/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://web.uniroma1.it/trasparenza/bando/215999_ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca in SSD L-OR/14 Competenze preferenziali: - Conoscenza approfondita delle lingue medioiraniche (mediopersiano; partico) e dei loro sistemi di scrittura. - Buona conoscenza della lingua neopersiana. - Conoscenza approfondita del contesto storico-culturale dell'Iran antico. - Esperienza pregressa nella creazione di archivi digitali per lingue e fonti antiche. - Conoscenza dei linguaggi per lo sviluppo di piattaforme informatiche. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
Phd in in SSD L-OR/14 Assets: - In-depth knowledge of the Middle Iranian languages (Middle Persian; Parthian) and their writing systems. - Good knowledge of the Neo-Persian language. - In-depth knowledge of the historical and cultural context of ancient Iran. - Previous experience in creating digital archives for ancient languages and sources. - Knowledge of informatic languages for the development of IT platforms. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
• Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi inEntidi ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa; • Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
• Graduation mark • Publications and other products in the area of research • Post-graduate diplomas or certifications • Other titles such as previous fellowships, contracts, or positions in national and International Research Institutions (please specify starting date and duration); • Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Dipartimento di Scienze dell'Antichità |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Roma |
Codice postale | 00185 |
Indirizzo | Piazzale Aldo Moro, 5 |
Sito web | https://www.antichita.uniroma1.it/ |
maurizio.giovagnoli@uniroma1.it | |
Telefono | 0649913054 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | direttore.antichita@cert.uniroma1.it |