Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecnologie smart per l’irrorazione ad alta efficienza a supporto della viticoltura di precisione sostenibile (pubblicato su Albo Ufficiale con n. 3743/2024) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Smart technologies for high-efficiency spraying to support sustainable precision viticulture (published on the “Albo Ufficiale” with n. 3743/2024) |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/09 - MECCANICA AGRARIA |
Descrizione sintetica in italiano | La Agricoltura di Precisione AP è un criterio innovativo di gestione delle operazioni colturali che, grazie alla digitalizzazione delle informazioni ed in particolare ai sistemi informatici geografici ed alla geolocalizzazione satellitare, permette di analizzare puntualmente il terreno, le colture e gli interventi che su queste vengono attuati. In tal modo è possibile differenziare la gestione e gli apporti di input (acqua, nutrienti, quantità di seme, ecc.) nella misura in cui è necessario. Il Progetto di ricerca mira alla identificazione delle migliori pratiche e alla definizione di protocolli di premialità per gli agricoltori che usano AP. |
Descrizione sintetica in inglese | Precision Agriculture PA is an innovative management criterion for open field cultivations which, thanks to the digitalisation and geographical information systems, satellite geolocation, allows for the timely analysis of the soil, crops and the interventions implemented on them . In this way it is possible to differentiate management and inputs (water, nutrients, quantity of seed, etc.) to the extent necessary. The research project aims to identify best practices and define reward protocols for farmers who use AP. |
Data del bando | 21/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005449050-UNFICLE-edb1a8bb-f2e0-4fdb-aa68-267c7426f384-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 23890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
• LM-69 Scienze e tecnologie agrarie ed equipollenti o titolo equivalente conseguito all’estero, oppure • LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali ed equipollenti o titolo equivalente conseguito all’estero e • curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento della specifica attività di ricerca. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evaluation of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Codice postale | 50144 |
Indirizzo | Piazzale delle Cascine, n. 18 |
Sito web | http://www.unifi.it |
candidature.selezioni@dagri.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 22/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | candidature.selezioni@dagri.unifi.it |