Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’economia industriale di comunità energetiche e reti di consumatori |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Consumer behavior, digital platforms and spatial spillover effects in a dual electricity market |
Campo principale della ricerca | Economics |
Sottocampo della ricerca | Environmental economics |
Settore Concorsuale | 13 - Scienze economiche e statistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto mira a studiare la direzione futura del mercato elettrico in uno scenario di diffusione delle comunità energetiche. In particolare, si indagherà in che modo le tecnologie energetiche peer-2-peer e le piattaforme digitali possono influenzare i mercati dell’elettricità sia a livello locale, regionale e nazionale. Il gruppo di ricerca utilizza un approccio multidisciplinare che combina teoria dei giochi, economia sperimentale e valutazione di scenari normativi e politici e scienze comportamentali per: 1) discutere un fondamento teorico del mercato in esame 2) definire le condizioni “oggettive” che potrebbero determinare la condizione ottimale per la costituzione di comunità energetiche e le condizioni “soggettive” che influenzano e determinano la partecipazione individuale a soluzioni decentralizzate; 3) identificare come le attuali condizioni e le relative riforme potranno rendere le comunità energetiche sostenibili come nuovo paradigma di consumo di energia elettrica |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims at studying future direction of the electricity market under a scenario of widespread adoption of the energy communities. In particular, it will investigate how peer-2-peer energy technologies and digital platforms may influence the electricity markets both at local, regional, and national level. The research team makes use of a multidisciplinary approach combining theoretical analysis, game theory and experimental economic and assessment of regulatory and policy scenarios, and behavioural science to: 1) discuss a theoretical foundation of the flow, transfer and sharing of information; 2) define the “objective” conditions that might determine the optimal condition for energy communities establishment and the “subjective” conditions that influence and determine individual participation to decentralised solutions; 3) identify whether the current existing regulatory arrangements will make energy communities sustainable and efficient under a utility death scenario. |
Data del bando | 22/03/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
annamaria.iembo2@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 21/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |