Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cod.Pica 2024-adrj60 -Mappare la percezione a Reggio Emilia e valorizzare le comunità attraverso le narrazioni digitali, nell’ambito del progetto PRJ-0213 FAR 2023 - Interdisciplinare (CUP E83C23002470005) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PicaCod 2024-adrj16 -Mapping Perceptions of Reggio Emilia and Enhancing Communities through Digital Narratives, within the project PRJ-0213 FAR 2023 - Interdisciplinare (CUP E83C23002470005) |
Campo principale della ricerca | Philosophy |
Sottocampo della ricerca | Philosophical anthropology |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI |
Descrizione sintetica in italiano | Attraverso un nuovo approccio metodologico ai media digitali, in cui la semiotica con altre discipline come la linguistica computazionale, l'obiettivo principale di questo progetto è quello di esplorare nuovi metodi significativi ed efficaci per descrivere l'ecologia e il paesaggio urbano della città di Reggio Emilia al di là di ciò che è visibile, illuminando aspetti specifici che riguardano sfera emotiva, o con cose sfuggenti, fugaci, stagionali, sensoriali, immateriali. Paesaggio attivo, dunque, significa comprensione del territorio da un punto di vista specifico, raccolta di eventi locali e narrazione di storie attraverso la preziosa lente del digital storytelling diffuso sul web. |
Descrizione sintetica in inglese | Developing a new methodological approach to digital media, where semiotics can effectively deal with other disciplines like computational linguistics, the main goal of this project is to explore new significant and effective methods for describing the ecology and urban landscape of Reggio Emilia beyond what is visible, extending to specific aspects that have much to do with the emotional sphere, or elusive, fleeting, seasonal, sensorial, immaterial things. Active landscape, thus, means understanding the territory from a specific point of view, gathering local events and narration of stories through the precious lens of digital storytelling spread on the web. |
Data del bando | 22/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27204 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22054 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Unimore |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via Università 4 |
Sito web | https://www.unimore.it/ |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/2056445-6075-7078-6450 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |