Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Geografia e storia del romanzo a Napoli: dal miracolo economico alla crisi degli anni ’70 (tipologia B) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Geography and history of novel in Naples: from the economic miracle to the crisis of 70s. (typology B) |
Campo principale della ricerca | Literature |
Sottocampo della ricerca | Literary criticism |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha come scopo centrale quello di indagare gli sviluppi della forma-romanzo a Napoli negli anni Sessanta e Settanta del ’900. Utilizzando l’asse diacronico-spaziale quale discrimine fondante e necessario, si intende delineare una mappatura della produzione narrativa a Napoli dagli anni del miracolo economico alla crisi degli anni ’70. Gli scrittori che saranno oggetto di esame sono quelli della cosiddetta generazione degli anni ’20 (Luigi Incoronato, Luigi Compagnone, Michele Prisco, Antonio Ghirelli, Mario Pomilio, Domenico Rea, Ermanno Rea, Raffaele La Capria), ovvero coloro che, usciti dall’esperienza post-bellica, dopo aver metabolizzato l’esperienza della guerra e superato le illusioni del boom degli anni ’50, si ritrovano a dover fare i conti con una nuova realtà storico-culturale che, inevitabilmente, si ripercuote sulle formule generative, sull’architettura e sulle tonalità stilistiche dei loro romanzi. |
Descrizione sintetica in inglese | The central purpose of the research is to investigate the development of the novel form in Naples in the sixties and seventies of 900. Using the diachronic axis-spatial distinction as fundamental and necessary, we will define a map of narrative production in Naples by the economic miracle years of the crisis of the '70s. The writers who will be considered are those of the so-called generation of the '20s (Luigi Incoronato, Luigi Compagnone, Michele Prisco, Antonio Ghirelli, Mario Pomilio, Domenico Rea, Ermanno Rea, Raffaele La Capria), those that come out of the experience post-war, after the experience of war and overcome the illusions of the boom of the 50s, would deal with a new cultural-historical reality, which inevitably affects the generative formulas, structure and stylistic tone of their novels |
Data del bando | 04/06/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 22946 |
Periodicità | Biennale |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
All |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | http://www.unior.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22946 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | yes |
Comprende il costo della ricerca | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione dei candidati si baserà sulla valutazione del curriculum e su un colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection of the successful candidates will be based on the evaluation of the candidate's curriculum and a colloquium. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli/ Colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Securities / Interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Napoli L'Orientale |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80133 |
Indirizzo | Via Chiatamone 61/62 |
Sito web | http://www.unior.it |
dottric@unior.it | |
Telefono | 081/6909304 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 05/07/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | www.unior.it |