Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Codice Pica: 2024-adrj62 -Tecnologie di computer vision per il monitoraggio strutturale, nell’ambito del PR FESR 2021-2027 omissis |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | PicaCode: 2024-adrj62 -Computer vision techniques for structural health monitoring, within the framework of the project PR FESR 2021-2027 omissis |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | La crescente necessità del monitoraggio della salute strutturale di ponti ed infrastrutture sta incentivando lo sviluppo di nuovi metodi e tecnologie. I sistemi basati sull’elaborazione di immagini possono svolgere un ruolo importante in questo campo grazie al loro costo limitato e alla loro capacità di valutare direttamente movimenti in campo bidimensionale o tridimensionale e poter valutare il comportamento quasi statico o dinamico della struttura sia in presenza che in assenza di danneggiamento strutturale. Tuttavia, la ricerca scientifica sui sistemi basate su tecniche di computer vision è ancora in una fase iniziale e le applicazioni in ambito di monitoraggio di infrastrutture è ancora molto limitato. L'obiettivo della ricerca è studiare l'applicabilità di sistemi di visione artificiale per la valutazione di spostamenti strutturali di ponti e viadotti con e senza il supporto di accelerometri sulla struttura OMISSIS |
Descrizione sintetica in inglese | The increasing necessity of structural health monitoring (SHM) is pushing the development of new methods and technologies. Multiple input multiple output synthetic aperture radar (MIMO-SAR) systems can play in important role in this field thanks to their limited cost and their ability to assess small movements in two-dimensional or threedimensional propagation scenarios. However, scientific research in MIMO-SAR systems is still at an early stage. The objective of this research is investigating the applicability of a configurable SAR system, based on a commercial MIMO radar, for SHM. The envisaged activities concern: 1) the development of algorithms for detecting structural vibrations; 2) the acquisition of measurements in specific scenarios; 3) the assessment of the performance of the MIMO-SAR. The increasing demand for monitoring the structural integrity of bridges and infrastructure is stimulating the development of novel methods and technologies OMISSIS |
Data del bando | 25/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 27204 |
Periodicità | 12 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus-unimore.cineca.it/albo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 22054 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 72 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | procedura selettiva pubblica per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | selective public procedure by qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | UNIMORE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Modena |
Codice postale | 41121 |
Indirizzo | via Università 4 |
Sito web | http://www.unimore.it |
ufficio.selezioneassunzione@unimore.it | |
Telefono | 059/20566445-6075-7078-6450 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |