Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | RIAPERTURA Sviluppo di processi di bioraffineria basati sui principi della Green Chemistry per la valorizzazione di biowaste/sottoprodotti generati dall’agricoltura ed agroindustria |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of processes of biorefinery based on the principles of Green Chemistry for the valorization of biowaste/by-products generated from agriculture and agro-industry |
Settore Concorsuale | 03 - Scienze chimiche |
S.S.D | CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA |
Descrizione sintetica in italiano | Sviluppo di processi di bioraffineria basati sui principi della Green Chemistry per la valorizzazione di biowaste/sottoprodotti generati dall’agricoltura ed agroindustria. Verrà applicato il concetto di bioraffineria basato su processi di estrazione sequenziale per un uso integrale della materia organica. Saranno testate e confrontate tecniche di estrazione convenzionali e non convenzionali (estrazione assistita da ultrasuoni, estrazione assistita da microonde, ecc.) utilizzando solventi green a basso impatto ambientale. La resa dei composti target, il rapporto solido/solvente, il tempo di estrazione e la temperatura di estrazione saranno considerati parametri chiave per la definizione dell'efficienza dell’intero processo. I processi sequenziali (a cascata) saranno testati e ottimizzati. Verrà effettuata la caratterizzazione della composizione chimica degli estratti e dei residui (dopo leestrazioni). |
Descrizione sintetica in inglese | The biorefinery concept based on sequential extraction processes for integral use of organic matter will be applied. Conventional and unconventional extraction techniques (ultrasound-assisted extraction, microwave-assisted extraction, etc.) using green solvents with low environmental impact will be tested and compared. The yield of target compounds, solid/solvent ratio, extraction time and extraction temperature will be considered as key parameters for defining the efficiency of the whole process. Sequential (cascade) processes will be tested and optimized. Characterization of the chemical composition of extracts and residues (after extractions) will be carried out. In addition, different pretreatments will be applied to the input raw material in order to evaluate their effect on the whole cascade process. |
Data del bando | 22/05/2024 |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unifg.it/it/ricerca/opportunita-la-ricerca/assegni-di-ricerca/sviluppo-di-processi-di-bioraffineria-basati-sui-principi-della-green-chemistry-la-valorizzazione |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Foggiia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Foggia |
Sito web | http://www.unifg.it |
postlaurea@unifg.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | Fp7/Other |
---|
Data di scadenza del bando | 21/06/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |