Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Leucemia Mieloide Cronica: conduzione di studi clinici sperimentali per valutare l’efficacia e la sicurezza dei nuovi inibitori delle tirosino-kinasi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Chronic Myeloid Leukemia: conducting experimental clinical studies to evaluate the efficacy and safety of new tyrosine kinase inhibitors |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’Istituto di Ematologia “Seràgnoli” dell’Università degli Studi di Bologna è un centro di riferimento nazionale e internazionale per la terapia dei pazienti con Leucemia Mieloide Cronica (LMC), quindi l’assegnista potrà sviluppare le proprie competenze specifiche riguardanti la conduzione di studi clinici e traslazionali e l’analisi dei dati in un ambiente qualificato. Il presente progetto di ricerca ha due obiettivi principali: 1) fornire un supporto agli studi clinici sulla Leucemia Mieloide Cronica (LMC) che sono condotti presso l’Istituto “Seràgnoli”, per la valutazione della sicurezza e dell’efficacia dei nuovi TKIs; 2) sviluppare nuovi protocolli clinici sperimentali (osservazionali ed interventistici) per esplorare nuove direzioni di ricerca. Questo può contribuire a definire gli algoritmi terapeutici più appropriati. |
Descrizione sintetica in inglese | The “Seràgnoli” Institute of Hematology of the University of Bologna is a national and international reference center for the therapy of patients with Chronic Myeloid Leukemia (CML), therefore the fellow will be able to develop his/her specific skills regarding the conduct of clinical and translational studies and data analysis in a qualified environment. This research project has two main objectives: 1) to provide support to the clinical studies on Chronic Myeloid Leukemia (CML) which are conducted at the "Seràgnoli" Institute, for the evaluation of the safety and effectiveness of the new TKIs; 2) develop new experimental clinical protocols (observational and interventional) to explore new research directions. This can help define the most appropriate therapeutic algorithms. |
Data del bando | 26/03/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |