Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sintassi resiliente in contatto: valutazione delle lingue minoritarie |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Resilient syntax in contact: assessing minority languages (RESYNC) |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo di questo progetto è contribuire alla salvaguardia delle lingue di minoranza investigando il livello di erosione linguistica da una nuova prospettiva: forniremo una misura obiettiva della trasmissione (e quindi della sopravvivenza delle lingue minoritarie) utilizzando la resilienza della struttura morfosintattica. L'obiettivo è determinare l'uso di una serie di proprietà grammaticali presenti nella lingua di minoranza non nella lingua di contatto come marcatori obiettivi della vitalita strutturale della lingua di minoranza. I risultati di questo lavoro possono costituire un modello per le politiche di salvaguardia linguistica. Le lingue di minoranza prese in considerazione sono il ladino parlato nelle provincie di Belluno e nel Friuli occidentale le varieta tedesche di Sappada, Sauris e Timau. |
Descrizione sintetica in inglese | This project aims at contributing to the safeguard of minority languages (ML) by investigating the level of language endangerment from a new perspective: we provide an objective measure of the transmission (and therefore survival) of their morphosyntactic structure. Our objective is to determine the use of a set of grammaticaI features present in the ML but not in the contact languages as an objective marker of the 'structural vitality' (i.e . the degree of resilience of the grammar) of MLs. This can then inform a new language preservation policy. The minority languages under investigation are, for Romance, the Ladin varieties spoken in the province of Belluno and Western Friulian. For Germanic we will investigate the varieties spoken in Sappada, Sauris and Timau. |
Data del bando | 26/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 20267.03 |
Periodicità | 18 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://protocollo.unipd.it/albo/viewer |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 20267.03 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 18 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione si attua mediante la valutazione comparativa dei titoli, del curriculum scientifico– professionale, della produttività scientifica e di un colloquio e di una lettera di referenza |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Candidates are selected by a comparative evaluation of their qualifications, academic and professional experience, curriculum vitae, publications and an interview and a reference letter. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35137 |
Indirizzo | Via Vendramini 13 |
Sito web | https://www.disll.unipd.it/ |
giovanbattista.maccotta@unipd.it | |
Telefono | +39 0498279604 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |