Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Per un archivio digitale del dialetto bolognese |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | For a digital archive of Bolognese dialect. |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si svolgerà nell’ambito delle attività di valorizzazione dei patrimoni culturali materiali e immateriali svolte nel quadro del PE5 del PNRR, e in particolare dello Spoke 3 (Digital libraries, archives and philology). La prima parte della ricerca consisterà nell’analisi e nella digitalizzazione di un archivio di circa 17.000 schede sul dialetto bolognese provenienti da una collezione privata. Le schede consistono in un lemma e in sue occorrenze in testi reali. Le schede, scritte a mano, dovranno essere trascritte secondo un sistema di notazione da concordare e archiviate adottando un processo di etichettatura che consenta un agevole recupero delle informazioni. La seconda parte della ricerca prevedrà l’individuazione di ulteriori materiali disponibili per la digitalizzazione e per incrementare l’archivio che si costituirà, con un focus in particolare sul parlato. L’assegnista dovrà avere un ruolo attivo nella ricerca, sul territorio, di materiali acquisibili. |
Descrizione sintetica in inglese | The research will be carried out as part of the tangible and intangible cultural heritage enhancement activities carried out under PE5 of the PNRR project, in particular Spoke 3 (Digital libraries, archives and philology). The first part of the research will consist of the analysis and digitization of an archive of appr. 17,000 cards about Bolognese dialect from a private collection. The cards consist of a lemma and some of its occurrences in real texts. The cards, which are currently handwritten, will have to be transcribed according to a notation system to be agreed upon and archived by adopting a tagging process that will then allow for easy retrieval of the information. The second part of the research will involve identifying additional materials available for digitization and to augment the archive that will be established, with a focus in particular on speech. In this case, the assignee will have to play an active role in searching, in the area, for acquirable materials. |
Data del bando | 27/03/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
nicola.grandi@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 11/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |