Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Studio ultraveloce dei difetti nei semiconduttori bidimensionali, Studio di emettitori a singolo fotone (Progetto HE Pathfinder Open QUONDENSATE n. 101130384.), 2024_ASSEGNI_DFIS_13 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Ultrafast investigation of defects in two-dimensional semiconductors, Study of single-photon emitters (Project HE Pathfinder Open QUONDENSATE n. 101130384.), 2024_ASSEGNI_DFIS_13 |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca è finanziata dal Progetto HE Pathfinder Open QUONDENSATE n. 101130384. I semiconduttori bidimensionali atomicamente sottili, come i dicalcogenuri dei metalli di transizione (TMD), sono stati oggetto di vigorosi studi sperimentali e teorici negli ultimi dieci anni, a causa delle loro proprietà fisiche uniche. Ospitano eccitoni fortemente legati e mostrano una particolare selettività sui gradi di libertà di spin/valle. I difetti nei TMD si comportano come emettitori quantistici a singolo fotone e possono essere utilizzati per implementare nuove forme di calcolo quantistico. Nell'ambito del progetto QUONDENSATE, l'assegnista studierà le proprietà elettroniche e ottiche dei difetti nei TMD che possono fungere da nodi in una rete neurale da utilizzare per il calcolo quantistico. |
Descrizione sintetica in inglese | The research is funded by Project HE Pathfinder Open QUONDENSATE n. 101130384. Atomically thin two-dimensional semiconductors such as transition metal dichalcogenides (TMDs) have been the subject of vigorous experimental and theoretical study over the last ten years due to their unique physical properties. They host strongly bound excitons and display remarkable spin/valley selectivity. Defects in TMDs behave as quantum single-photon emitters and can be used to implement novel forms of quantum computation. In the framework of the QUONDENSATE project, the fellow will study the electronic and optical properties of defects in TMDs which can act as nodes in a neural network to be used for quantum reservoir computing. |
Data del bando | 27/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 34049.64 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE / EIC |
---|
Data di scadenza del bando | 29/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |