Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Governo anticipante e riforme amministrative in Italia |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Anticipatory Governance and the reformation of Italian public administration |
Campo principale della ricerca | Juridical sciences |
Sottocampo della ricerca | Public law |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si inserisce nel quadro di un progetto PRIN intitolato “Verso un Sistema di governo anticipante”. Un governo e una burocrazia anticipanti sono capaci di percepire i cambiamenti prima che essi si verifichino, consentendo di alleviare i rischi e approfittare delle opportunità che si presentano. In particolare, l’Unità di Viterbo si focalizza sulla dimensione giuridica, segnatamente sul diritto amministrativo. In questa prospettiva, le attività di ricerca dell’assegno riguarderanno, in particolare il rapporto fra l’esercizio della discrezionalità e la responsabilità dei funzionari amministrativi. La tendenza legislativa a ridurre i margini di discrezionalità attraverso una regolazione pervasiva, combinata con un penetrante sistema di responsabilità giuridiche, infatti, favorisce un approccio difensivo della burocrazia italiana che impedisce l’innovazione e l’affermazione di un governo anticipante e resiliente |
Descrizione sintetica in inglese | research activities to be carried out are part of a PRIN research project entitled “Towards an Anticipatory Governance System”. A government and a bureaucracy capable of perceiving changes before they occur is said to be anticipatory, allowing to alleviate risks and take advantage of opportunities that may arise. In particular, the Unity of Viterbo will focus on the legal dimension, particularly administrative law. In this perspective, the research activities of the grant, in particular, will deal with the issue of the relationship between exercise of administrative discretion and liability rules. The legislative tendency to reduce margins of administrative discretion through pervasive regulation, combined with an overwhelming legal liability system, favors a defensive approach of the Italian bureaucracy that slows down innovation and prevent an anticipatory and resilient approach. |
Data del bando | 27/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | ANNUALE |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unitus.it/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende il costo della ricerca | no |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi della Tuscia |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Viterbo |
Codice postale | 01100 |
Indirizzo | Via San Carlo n. 32 |
Sito web | http://www.unitus.it |
distu@unitus.it | |
Telefono | 0761357601 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 27/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |