Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | FORWARD _ Rifiuti di arredi per il Design Circolare2 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | FORWARD _ Forniture Waste for circular Design2 |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Landscape architecture |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/13 - DISEGNO INDUSTRIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca si posiziona nel campo del design sistemico, che opera in coerenza con un approccio circolare in cui l’output di un sistema diventa l’input di un altro. Ambito di ricerca e di intervento sono le filiere dell’arredo in territori emergenti. Oggetto di interesse sono i flussi di materia, energia e conoscenza che fluiscono da un sistema produttivo all'altro. Obiettivo generale è l’innovazione e l'attivazione di filiere produttive in una prospettiva circolare e digitale, intervenendo sulle modalità di gestione e manipolazione dello scarto non-biologico per la riduzione degli impatti ambientali. Obiettivo specifico è l’implementazione di dispositivi collaborativi fisici e virtuali per l’accesso all’innovazione (attraverso la formazione, il trasferimento di conoscenze e tecnologie, l’offerta di strumenti e servizi) finalizzati a rafforzare le relazioni fra design, manifattura e territorio. |
Descrizione sintetica in inglese | Research is positioned in the field of systemic design, which operates consistently with a circular approach in which the output of one system becomes the input of another. Scope of research and intervention are furniture supply chains in emerging territories. Subject of interest are the flows of matter, energy and knowledge that flow from one production system to another. General objective is the innovation and activation of production chains in a circular and digital perspective, intervening in the ways of management and manipulation of non-biological waste for the reduction of environmental impacts. Specific objective is the implementation of physical and virtual collaborative devices for access to innovation (through training, knowledge and technology transfer, and the provision of tools and services) aimed at strengthening the relationships between design, manufacturing and territory. |
Data del bando | 27/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19.367,00 |
Periodicità | annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unina.it/ricerca/bandi-nazionali/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Titolarità di almeno un assegno di ricerca o attività assimilabile. Partecipazione a Convegni, Seminari scientifici e progettuali, Attività di ricerca nell’ambito di Accordi di collaborazione scientifica certificati. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Ownership of at least one research grant or similar activity. Participation in Conferences, Scientific and Project Seminars, Research Activities under Certified Scientific Collaboration Agreements. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | evaluation of qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Napoli Federico II |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80134 |
Indirizzo | Via Todedo, 402 |
Sito web | http://www://diarc.it |
silvia.dambrosio@unina.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 18/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|