Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Il disagio giovanile: strumenti e approcci innovativi di intervento , Un ecosistema di salute che coinvolge scuola, istituzioni e volontariato, 2024_ASSEGNI_DIG_37 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Young people's vulnerability: innovative intervention tools and approaches , A care ecosystem involving schools, institutions and volunteers, 2024_ASSEGNI_DIG_37 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | Il programma di ricerca vuole affrontare un problema che assume dimensioni crescenti in tutti i paesi europei e cioè il tema del disagio giovanile. Il disagio giovanile si manifesta attraverso la crescita dei NEET, l'aumento delle patologia psichiatriche e dei comportamenti autolesionistici, la fragilità psicologia dei ragazzi a scuola. Questo contesto pone importanti interrogativi ai servizi (comunali e del SSN) che devono strutturarsi per far fronte all'emergenza. In questo alcuni approcci innovativi (quali il social prescribing, il mondo del community care e la collaborazione con il mondo del volontariato) devono essere studiati a fondo. La ricerca si concentra sullo studio degli approcci innovativi che sono in fase di sviluppo in Italia e in Europa al fine di valutarne l'impatto. |
Descrizione sintetica in inglese | The research programme aims to address a problem that is growing in all European countries, namely the issue of youth distress, which manifests itself through the growth of NEETs, the increase in psychiatric pathologies and self-harming behaviour, and the psychological fragility of young people at school. This context poses important questions to the services (municipal and NHS) that have to organise themselves to cope with the emergency. In this context some innovative approaches (such as social prescribing, community care and collaboration with third sector) must be studied. This research focuses on the impact assessment of the innovative approaches that are being developed in Italy and in Europe. |
Data del bando | 29/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 19457.28 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |