Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Co-simulazione scalabile di sistemi energetici multi-vettore per la transizione energetica, CN HPC Spoke 6-CN00000013-CUP D43C22001240001-Innovation Grant: COMET, 2024_ASSEGNI_DEIB_50 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Scalable co-simulation of multi-energy systems for energy transition, CN HPC Spoke 6-CN00000013-CUP D43C22001240001-Innovation Grant: COMET, 2024_ASSEGNI_DEIB_50 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | La transizione energetica in atto presenta alcune delle sfide più complesse mai affrontate dal settore dell'energia, richiedendo un cambio di paradigma che coinvolge attori e aspetti diversi tra loro, tra cui regolamentazioni, motivazioni economiche, aspetti sociali ed ambientali. Al centro di questa transizione vi è l'adozione di multi-energy systems (MES) per produrre, distribuire, immagazzinare e convertire efficientemente l'energia tra vettori diversi. Purtroppo, la complessità intrinseca dei MES li rende estremamente difficili da analizzare, comprendere, progettare e e ottimizzare. Il progetto affronta questo problema proponendo una piattaforma di co-simulazione che fornisce una base strutturata per progettare, sviluppare e convalidare soluzioni e tecnologie innovative per i MES. |
Descrizione sintetica in inglese | The ongoing energy transition presents some of the most formidable challenges the energy sector has ever experienced, requiring a paradigm change that involves diverse players and heterogeneous concerns, including regulations, economic drivers, societal, and environmental aspects. Central to this transition is the adoption of integrated multi-energy systems (MES) to efficiently produce, distribute, store, and convert energy among different vectors. Unfortunately, the inherent complexity of MES makes them extremely difficult to analyze, understand, design and optimize. The project addresses this problem by proposing an innovative digital twin co- simulation platform that provides a structured basis to design, develop and validate novel solutions and technologies for MES. |
Data del bando | 28/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 2 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 25200.0 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 15 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 02/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |