Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | STUDIO NEUROFISIOLOGICO DELL’IPOMIMIA NELLA MALATTIA DI PARKINSON |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | A NEUROPHYSIOLOGICAL STUDY ON HYPOMIMIA IN PARKINSON'S DISEASE |
Campo principale della ricerca | Neurosciences |
Sottocampo della ricerca | Neurology |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/26 - NEUROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | Lo scopo del presente progetto è quello di studiare i meccanismi fisiopatologici dell'ipomimia nella malattia di Parkinson utilizzando tecniche neurofisiologiche e cinematiche per l'analisi dei movimenti del volto. |
Descrizione sintetica in inglese | The aim of the present study is to clarify the pathophysiolological mechanisms of hypomimia in Parkinson's disease using neurophysiological and kinematic techniques for the assessment of facial movements. |
Data del bando | 08/06/2012 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
Italy |
Nazionalità dei candidati |
Italy |
Sito web del bando | http://www.uniroma1.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | no |
Importo annuale | 19367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | no |
Altri costi in inglese | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Possono partecipare alla selezione coloro che siano in possesso di curriculum scientifico-professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca, con esclusione del personale di ruolo dei soggetti di cui all’art. 22, comma 1, della L. 240/2010. Il dottorato di ricerca o titolo equivalente conseguito all’estero ovvero, per i settori interessati, il titolo di specializzazione di area medica corredato di una adeguata produzione scientifica, costituiscono comunque titolo preferenziale. I cittadini stranieri dovranno essere in possesso di un titolo di studio riconosciuto equipollente in base agli accordi internazionali, ovvero con le modalità di cui all’art. 332 del Testo Unico 31.8.1993 n. 1592. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
I criteri di valutazione sono determinati dalla Commissione, saranno espressi in centesimi e comprenderanno, con opportuni pesi, le seguenti voci: • Dottorato di ricerca • Voto di laurea • Pubblicazioni e altri prodotti della ricerca • Diplomi di specializzazione e attestati di frequenza ai corsi di perfezionamento post-laurea • Altri titoli collegati all'attività svolta quali titolari di contratti, borse di studio e incarichi in Enti di ricerca nazionali o internazionali. Devono essere debitamente attestate la decorrenza e la durata dell'attività stessa • Colloquio . I risultati della valutazione dei titoli, saranno resi noti agli interessati prima dell'effettuazione dell’eventuale colloquio, mediante affissione all'Albo del Dipartimento interessato e sul sito Web dello stesso. |
Nome dell'Ente finanziatore | Lundbeck Italia SpA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Small Medium Enterprise |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milano |
Codice postale | 20121 |
Indirizzo | Via della Moscova 3 |
Sito web | http://www.lundbeck.it |
ambe@lundbeck.com | |
Telefono | 026774171 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 09/07/2012 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | alfredo.berardelli@uniroma1.it |