Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Modellistica di eventi climatici estremi |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Modelling extreme climate events |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | La/il ricercatrice/ricercatore quantificherà le variazioni spaziali e temporali di pericoli climatici come ondate di caldo, siccità, inondazioni e tempeste, nonché di eventi composti. Gli indicatori di pericolo saranno derivati per l’intero globo da dati di rianalisi e proiezioni climatiche per diversi scenari di riscaldamento. Verranno applicate tecniche statistiche avanzate per valutare l'evoluzione temporale di intensità e frequenza degli eventi estremi in condizioni non stazionarie e i risultati analizzati in combinazione con gli impatti osservati sulla società e sugli ecosistemi forestali. I risultati di questa attività miglioreranno la comprensione di come gli estremi climatici – e i rischi connessi - potrebbero evolversi in risposta a diversi scenari di riscaldamento globale. Il lavoro sarà condotto nell’ambito del progetto Horizon SPARCCLE e del progetto Horizon ECO2ADAPT in un gruppo giovane e multidisciplinare con un’ampia rete di collaborazioni internazionali |
Descrizione sintetica in inglese | The researcher will quantify the spatial and temporal variations of critical climate hazards, such as heatwaves, droughts, floods, and storms, as well as compound events. Hazard indicators will be derived for the whole globe from reanalysis data and climate projections under different warming levels. Advanced statistical techniques will be applied to assess the temporal evolution of intensity and frequency of extreme events under non-stationary conditions and linked with observed impacts on society and forest ecosystems. Outcomes of this activity will improve considerably the understanding of how extreme climate events are expected to evolve under different warming scenarios and will identify hotspot areas exposed to multiple climate hazards. The work will be conducted within the Horizon SPARCCLE project and the Horizon ECO2ADAPT project in a young and multi-disciplinary team with a wide network of international collaborations. |
Data del bando | 03/04/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005462335-UNFICLE-bbc9478d-47f2-4b04-a2ad-b46dec6f8cd4-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 33.305 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 24 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
Dottorato di ricerca in ambito scientifico affine all'oggetto del bando |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
PhD in a scientific field related to the subject of the Call |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e per colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | the selection is based on qualifications and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
selezioni.dicea@unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | HE |
---|
Data di scadenza del bando | 15/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |