Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Vi.Ve. Ville Vesuviane: Nuove prospettive di Ricerca per un patrimonio diffuso |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Vi.Ve_ Ville Vesuviane: new research perspectives for a diffuse heritage |
Campo principale della ricerca | Architecture |
Sottocampo della ricerca | Other |
Settore Concorsuale | 08 - Ingegneria civile ed Architettura |
S.S.D | ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha come obiettivo una rinnovata conoscenza del sistema delle settecentesche Ville Vesuviane e del loro rapporto con il territorio secondo una metodologia di lavoro basata su un approccio interdisciplinare e multiscalare. Si intende investigare il complesso sistema paesaggistico delle ville da molteplici punti di vista, intrecciando conoscenze storiche e critico-interpretative, con i contributi sinergici e integrati delle discipline della Storia, del Disegno e del Restauro. Ciò allo scopo di fornire un insieme di dati elaborati in maniera critica sui singoli edifici e sulle relazioni che tra essi intercorrono a scala territoriale. |
Descrizione sintetica in inglese | The research aims to achieve a renewed knowledge of the system of eighteenth-century Vesuvian Villas and their relationship with the territory according to a working methodology based on an interdisciplinary and multi-scalar approach. The intention is to investigate the complex landscape system of the villas from multiple points of view, intertwining historical and critical-interpretative knowledge with the synergistic and integrated contributions of the disciplines of History, Design and Restoration. This is with the aim of providing a set of critically processed data on individual buildings and the relationships between them on a territorial scale. |
Data del bando | 05/04/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | Annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it/ricerca/bandi-nazionali/assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25880.92 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Altri costi in italiano | Accantonamento maternità |
Altri costi in inglese | Maternity provision |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza dei titoli con l’area scientifica di interesse e/o il settore scientifico-disciplinare nonché con l’esperienza scientifica richiesta nel bando. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the qualifications with the scientific area of interest and/or the scientific-disciplinary sector as well as with the scientific experience requested in the announcement. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualification evalution and interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università di Napoli Federico II |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80134 |
Indirizzo | Via Toledo, 402 |
Sito web | http://ww.diarc.unina.it |
uff.ricerca.diarc@unina.it | |
Telefono | +390812538905 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 29/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | uff.ricerca.diarc@pec.unina.it |