Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Creatività e Tecnologie Emergenti, Sfruttare le Opportunità offerte dalle Tecnologie Emergenti nella gestione della Creatività, 2024_ASSEGNI_DIG_20 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Creativity and Emerging Technologies, Exploiting the Opportunities provided by the Emerging Technologies in managing Creativity, 2024_ASSEGNI_DIG_20 |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | ING-IND/35 - INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE |
Descrizione sintetica in italiano | L’avvento delle tecnologie emergenti, come l’intelligenza artificiale generativa e gli NFT, ha modificato radicalmente alcuni presupposti fondamentali e dinamiche di base nell’ambito della creatività. L’IA generativa solleva interrogativi sul fatto se generi innovazione o sia strettamente imitativa, se verrà utilizzata per sostituire scrittori e altri creativi, se sconvolgerà i modelli di business e la catena del valore consolidati e come potrebbe rimodellare le modalità con cui si svolgono le attività creative. Parallelamente, queste tecnologie emergenti rappresentano anche un’opportunità. Il progetto di ricerca mira a comprendere queste dinamiche nuove e in rapida evoluzione per sviluppare quadri di riferimento per guidare la pratica e le teorie nell’ambito della creatività. |
Descrizione sintetica in inglese | The advent of emerging technologies, such as Generative AI and NFTs, has fundamentally altered some core assumptions and basic dynamics in the creativity realm. For example, Generative AI raises questions about whether it generates novelty or is strictly imitative, whether it will be used to replace writers and other creatives, whether it will disrupt the established business models and value chain, and how it may reshape where creative activities take place. In parallel, these emerging technologies represent an opportunity, as well. For example, Non-Fungible Tokens (NFTs) have created new types of artists and art. The research project aims at understanding these new and rapidly evolving dynamics to develop frameworks for guiding practice and theories in the creativity realm. |
Data del bando | 05/03/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Australia United States EUROPE |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Importo annuale | 28375.2 |
Valuta | Euro |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Pertinenza dei titoli di studio con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Coerenza del profilo complessivo del candidato rispetto ai contenuti del programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Attinenza delle pubblicazioni, delle tesi e dei prodotti scientifici presentati con il programma di ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Colloquio inteso ad accertare l'attitudine del candidato alla ricerca oggetto della selezione |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Relevance of qualifications with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Consistency of the candidate's overall profile with respect to the content of the research programme for selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Close relevance of publications submitted with the research programme object of selection |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Interview aimed at ascertaining the candidate's aptitude for the research object of the selection |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per partecipare alla selezione, si prega di leggere il bando disponibile sul sito web: https://www.polimi.it/docenti-e-staff/bandi-e-concorsi/bandi-per-assegni-di-ricerca |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | In order to participate in the selection, please read the call ("bando") available at the following website: https://www.polimi.it/en/faculty/working-at-the-politecnico/research-grants |
Nome dell'Ente finanziatore | Politecnico di Milano |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Milan |
Sito web | https://www.polimi.it/ |
assegniricerca@polimi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 16/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://aunicalogin.polimi.it/aunicalogin/getservizio.xml?id_servizio=1079 |