Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Valutazione dello stress e interventi innovativi nella gestione zootecnica e terapeutica della mastite nei ruminanti |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Stress evaluation and innovative management and therapeutic control of mastitis |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE |
Descrizione sintetica in italiano | La mastite rappresenta una delle principali cause di perdita economica delle aziende zootecniche deputate alla produzione di latte e considerata una delle principali tecnopatie, la cui causa predisponente è rappresentata dalla non corretta tecnica di mungitura che agendo come fattore stressante predispone la mammella a patogeni specifici e occasionali. Il ricorso a buone pratiche di mungitura e la possibilità di applicare sistemi di zootecnica di precisione, che utilizzano sistemi automatizzati in grado di adeguarsi alle diverse esigenze di ogni singolo quarto, nonché una diagnosi precoce del fenomeno infiammatorio riducono il ricorso ai chemioterapici e a trattamenti particolarmente invasivi. La prova, pertanto, consisterà nel verificare se l’applicazione di trattamenti innovativi, unitamente a sistemi tecnologici di mungitura e di diagnosi precoce di matite possano ridurre lo stato di stress e perdite economiche dei ruminanti a prevalente produzione di latte. |
Descrizione sintetica in inglese | Mastitis is one of the main causes of economic losses on livestock farms responsible for milk production. Moreover, it can be considered as one of the most important technopathies whose predisposing cause is an incorrect milking technique which, as a stress factor, predisposes the udder to specific and occasional pathogens. The application of good milking practises and the possibility of using precision breeding systems, using automated systems that can adapt to the different needs of each individual quarter, as well as an early diagnosis of the inflammatory phenomenon, reduce the use of chemotherapeutic agents and particularly invasive treatments. The test will therefore consist of verifying whether the use of innovative treatments together with technological systems of milking and early diagnosis of inflammation can reduce the state of stress and economic losses of ruminants that mainly produce milk. |
Data del bando | 09/04/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 19367 |
Periodicità | 12 mesi |
E' richiesta mobilità internazionale? | yes |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
E.U. |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19.367 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) |
La selezione sarà effettuata attraverso di valutazione dei titoli dei candidati e colloquio. Il punteggio complessivo disponibile nella valutazione è di 100 punti, di cui 70 punti per i titoli, e 30 punti per il colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) |
The selection will be carried out through evaluation of the candidates' qualifications and interview. The overall score available in the evaluation is 100 points, of which 70 points for the qualifications, and 30 points for the interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) |
La procedura di selezione inizia con la valutazione dei titoli, attribuendo ad essi i seguenti punteggi: I 70 punti per titoli sono così ripartiti, fino a: - 15 per il titolo di dottore di ricerca in materia affine al bando - 10 per ulteriori titoli di studio universitari - 40 per pubblicazioni scientifiche - 5 per attestati di frequenza a corsi di perfezionamento postlaurea presso soggetti pubblici e privati. Saranno ammessi al colloquio coloro che hanno conseguito un punteggio di almeno 35/70 nella valutazione titoli. I risultati di tale valutazione saranno resi noti mediante affissione all’Albo di Ateneo e Sito UNINA. Il colloquio si intenderà superato con un punteggio di almeno 24/30 |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) |
The 70 points for qualifications are up to: -15 points for the PhD title in a subject related to the current proposal; -10 points for further university qualifications; -40 points for scientific publications; -5 points for attendance certificates to postgraduate courses. Minimum score in valuing qualifications=35/70 Minimum score of the interview=24/30 |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Napoli |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80137 |
Indirizzo | VIA DELPINO, 1 |
Sito web | http://www.unina.it |
daniela.messina@unina.it | |
Telefono | +390812536435 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |