Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | ANALISI DELLO STATO DELL'ARTE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO PER IL CALCOLO GHG DA UTILIZZARE SU USE CASE NELL’AMBITO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE NUCLEARE DI QUARTA GENERAZIONE O SU MODELLI RIENTRANTI NEL PARADIGMA TRANSIZIONE 5.0 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | ANALYSIS OF THE STATE OF THE ART AND IMPLEMENTATION OF A MODEL FOR GHG CALCULATION TO BE USED ON USE CASES IN THE SECTOR OF ELECTRICITY PRODUCTION FROM FOURTH GENERATION NUCLEAR REACTORS OR ON MODELS FALLING INTO THE PARADIGM ‘TRANSIZIONE 5.0' |
Campo principale della ricerca | Engineering |
Sottocampo della ricerca | Industrial engineering |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | La produzione di energia elettrica da fonte nucleare sta incontrando un rinnovato interesse e crescente supporto per via delle caratteristiche di dispacciabilità, alte densità di potenza e fattore di capacità e ridotte emissione di CO2. Tra le varie soluzioni possibili, i reattori nucleari di quarta generazione prevedono un uso più efficiente del combustibile, la minimizzazione delle scorie e la riduzione di costi e livello di rischio finanziario. Collocato in questo scenario, il progetto riguarderà 1) l’analisi degli approcci convenzionalmente adottati per il Life Cycle Assessment (LCA) della produzione di energia elettrica da fissione nucleare e nell’implementazione di progetti in ambito Industria 4.0/5.0; 2) l’implementazione di un modello per il calcolo GHG, Carbon footprint e EROI per use case nell’ambito della produzione di energia elettrica da fonte nucleare di quarta generazione e per l’attuazione di politiche PNRR; 3) la digitalizzazione dei processi in ambito Transizione 5.0 |
Descrizione sintetica in inglese | The production of electricity from nuclear sources is experiencing renewed interest and growing support due to its characteristics of firmness, high power density and capacity factor and reduced CO2 emissions. Among the various possible solutions, fourth generation nuclear reactors provide a more efficient use of fuel, minimization of waste and reduction of costs and level of financial risk. Placed in this scenario, the project will concern 1) the analysis of the approaches conventionally adopted for the Life Cycle Assessment (LCA) of the production of electricity from nuclear fission and in the implementation of projects in the Industry 4.0/5.0 field; 2) the implementation of a model for calculating GHG, Carbon footprint and EROI for use cases in the context of the production of electricity from fourth generation nuclear sources and for the implementation of PNRR policies; 3) the digitalisation of processes in the context of Transition 5.0 |
Data del bando | 11/04/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
matteo.gherardi4@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 26/04/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |