Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Sviluppo di programmi educativi sull’antibiotico-resistenza per le professioni sanitarie |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Development of education programs on antimicrobial resistance for healthcare workers |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA |
Descrizione sintetica in italiano | Negli ultimi anni, la limitazione delle opzioni antimicrobiche efficaci nei confronti delle infezioni causate da patogeni difficult-to-treat ha rinnovato l’interesse nei confronti delle campagne per la corretta prescrizione degli antimicrobici. L’obiettivo di questo progetto è lo sviluppo di questionari propedeutici all’individuazione delle lacune da colmare nelle competenze dei professionisti della sanità, seguiti dalla creazione di moduli educativi mirati a contrastare l’antibiotico resistenza nell’ambito della prescrizione dei farmaci. Obiettivi: · Sviluppo di specifici questionari per comprendere il background dei professionisti sanitari relativo alla tematica dell’antibiotico resistenza · Sviluppo e definizione del materiale educativo inclusi video contenuti, algoritmi clinici per la diagnostica e terapia, applicazioni web/smartphone per la pratica clinica · Contribuire alla diffusione delle attività educative in Italia |
Descrizione sintetica in inglese | In the last few years, the limitation of antimicrobial options effective against infections caused by difficult-to-treat pathogens have renewed the interest on correct antimicrobial prescription campaigns. The fast evolution of the epidemiology of multidrug resistant pathogens, along with the availability of novel antimicrobials, challenges education programs dedicated to antimicrobial resistance prevention and treatment. The aim of this project is the development of pre-training surveys to assess the competence gaps among healthcare workforce, followed by the creation of tailored training modules to tackle AMR in the areas of drug prescription. Tasks:· Development of specific surveys on the background of the healthcare professionals on AMR Design and definition of learning materials including video-class formats, clinical algorithms for diagnostics and treatment, web/phone app for clinical practice. Contribute to the delivery of training activities in Italy |
Data del bando | 11/04/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | https://www.unifi.it/albo-ufficiale.html |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Firenze |
Sito web | http://www.unifi.it |
comunicazione@dmsc.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 10/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |