Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Cognitive Mechanisms in the Trajectory to Writing |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Cognitive Mechanisms in the Trajectory to Writing’ |
Campo principale della ricerca | History |
Sottocampo della ricerca | Ancient history |
Campo principale della ricerca | Language sciences |
Sottocampo della ricerca | Linguistics |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le traiettorie sono: 1. Approcci cognitivi nella creazione di simboli attraverso: a. Percezione visiva; b. Processi neuro-motori; c. Analisi delle forme primitive, sia iconiche sia geometriche; 2. Analisi semiotica delle rappresentazioni simboliche attraverso: a. Arbitrarietà vs causalità del segno; b. analisi di icone, indici e simboli; 3. Analisi dei processi cognitivi di lettura distinguendo l’approccio visuale/lessicale e quello fonetico; 4. Analisi delle strategie di astrazione/concettualizzazione vs strategie linguistiche (metafora, metonimia, rebus, acrofonia, altri); 5. Processi di classificazione, categorizzazione, astrazione e memorizzazione; 6. Approccio materiale alla scrittura attraverso percezioni multisensoriali e pratiche di scrittura; Particolare focus si darà al contesto dei simboli e la loro evoluzione in Cina |
Descrizione sintetica in inglese | The specific focus of this post-doc is on cognitive semiotics. The focus is: 1. Cognitive approaches in the creation of symbols through: a. Visual perception; b. Neuro-motor processes; c. Analysis of primitive shapes, both iconic and geometric; 2. Semiotic analysis of symbolic representations through: a. Arbitrariness vs causality of the sign; b. analysis of icons, indexes and symbols; 3. Analysis of cognitive reading processes distinguishing the visual/lexical approach and the phonetic one; 4. Analysis of abstraction/conceptualization strategies vs linguistic strategies (metaphor, metonymy, rebus, acrophony, others); 5. Processes of classification, categorization, abstraction and memorization; 6. Material approach to writing through multisensory perceptions and writing practices; Emphasis will be given to the context of symbols and their evolution in China |
Data del bando | 19/04/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA CLASSICA E ITALIANISTICA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
s.ferrara@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | H2020/Erc |
---|
Data di scadenza del bando | 15/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |