Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Generazione di una piattaforma biologica per lo studio, l'analisi molecolare e la validazione funzionale delle sequenze ripetute e di altri RNA non codificanti nel carcinoma polmonare a piccole cellule (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Generation of a biological platform for the study, molecular analysis and functional validation of repeat elements and other non-coding RNAs in small cell lung cancer |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/10 - BIOCHIMICA |
Descrizione sintetica in italiano | Gli obiettivi principali del progetto, incentrato sul carcinoma polmonare a piccole cellule, sono: l'identificazione dei determinanti molecolari responsabili dell'espressione delle sequenze ripetute (RE), la validazione del ruolo di specifici modulatori trascrizionali ed epigenetici nella loro regolazione, la definizione del loro significato biologico utilizzando modelli in vitro di ultima generazione. Si procederà inizialmente con la stabilizzazione di organoidi primari di SCLC, generati da agobiopsie o da cellule tumorali circolanti, e con l'analisi di espressione di RE. In seguito, i campioni di SCLC verranno classificati in base al microambiente tumorale, alle caratteristiche istopatologiche ed all'arricchimento di RE, per poi essere profilati dal punto di vista genomico e trascrizionale. La validazione funzionale di fattori trascrizionali ed epigenetici potenzialmente rilevanti sarà poi condotta con approcci molecolari avanzati sfruttando la collezione di colture tridimensionali. |
Descrizione sintetica in inglese | The main goals of the project, focusing on small cell lung cancer (SCLC), are: to uncover the key molecular determinants involved in repeat element (RE) expression, to validate the role of specific transcriptional and epigenetic modifiers in RE regulation, to define the biological significance of RE modulation using state-of-the-art in vitro models. Primary SCLC organoids, generated from core biopsies or from circulating tumor cells, will be established and assessed for RE. Then, SCLC samples will be classified based on their tumor-immune microenvironment and on histopathological features along with RE enrichment, and exploited to profile their genomic and transcriptional landscape. Functional validation of potentially relevant transcription and epigenetic factors will be addressed by advanced molecular gain and loss of function approaches exploiting the collection of 3D cultures. |
Data del bando | 22/04/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 20267 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 2362 del 22/04/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 2362 on 22/04/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-i-medoc/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-i-medoc/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |