Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Dalla grafite al grafene: ricerca sulla diversità dei principali microrganismi degradatori (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Graphite for graphene: investigation on the diversity of biodeteriogenic microbes |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA |
Descrizione sintetica in italiano | Materiali a base di grafene sono utilizzati nelle tecnologie più innovative, ma prima o poi verranno degradati e causeranno un accumulo di grafene nell' ambiente, al momento in entità inestimate. Solo poche ricerche hanno analizzato l' esistenza e la capacità dei microorganismi (funghi e batteri) di degradare il grafene in natura. Poiché il grafene deriva dalla grafite, miniere di grafite potrebbero essere siti ottimali per scoprire l' esistenza di microrganismi degradatori naturali del grafene. Questo progetto prevede il campionamento di rocce e suolo da miniere di grafite, la caratterizzazione chimico-fisica del substrato, la caratterizzazione microbiologica di funghi a livello di diversità tassonomica (analisi di metabarcoding di eDNA) e, cuore dell'attività dell'unità Unito, il loro isolamento. Alcuni funghi isolati verranno selezionati e le loro capacità di crescita e degradazione del grafene verranno testate in coltura in vitro su terreni con grafene. |
Descrizione sintetica in inglese | Graphene-based materials are employed in innovative technologies, but later will degrade, break and be disposed, accumulating into the environment. Few studies have tested whether saprotrophic fungi/bacteria can degrade them. Graphene is obtained from graphite; graphite mining sites are potential hotspots of graphene degrading microorganisms. The proposal will pursue in vivo analyses of graphite-associated microbial diversity and in vitro evaluation of its capacities of biodegrading graphene. Soil/rock samples will be collected, characterized for their chemical and physical properties, used for extraction of eDNA and culture isolations of fungi (and bacteria). The research unit of UniTO will take care of the isolation of fungi and will test in vitro the capacity of selected fungal strains to modify the chemical and physical properties of graphite/graphene. |
Data del bando | 22/04/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 26058 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 14 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 2363 del 22/04/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 2363 on 22/04/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-i-sdn/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-i-sdn/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |