Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Deciphering tumor microenvironmental Acidosis and calcium channels/FGFRs network Crosstalk in PDAC for innovative combined Therapy (PRIN 2022) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Deciphering tumor microenvironmental Acidosis and calcium channels/FGFRs network Crosstalk in PDAC for innovative combined Therapy |
Settore Concorsuale | 05 - Scienze biologiche |
S.S.D | BIO/09 - FISIOLOGIA |
Descrizione sintetica in italiano | AdaPtiviTy si basa sulla nuova ipotesi secondo cui l'inizio e la progressione del PDAC sono dovuti alla stretta interazione tra mutazioni tumor driver e dinamiche acido-base pancreatiche che influiscono sulla rete di canali Ca2+ pH-dipendenti e sull'asse FGFR nelle cellule tumorali e nelle cellule staminali tumorali. Sulla base della letteratura e dei nostri dati precedenti, ipotizziamo che il dialogo incrociato tra microambiente acido e cellule tumorali moduli a sua volta il sistema vascolare del PDAC. L'obiettivo principale del progetto AdaPtiviTy è quello di decifrare il dialogo incrociato tra acidosi TME e rete di canali Ca2+/assi FGFR2 al fine di (i) avanzare nella conoscenza dei meccanismi di segnalazione di stroma/tumore alla base della progressione del PDAC e (ii) progettare terapie combinate più efficaci superare la chemioresistenza. |
Descrizione sintetica in inglese | AdaPtiviTy relies on the new hypothesis that PDAC initiation and progression are due to the close interplay between tumor driver mutations and pancreatic acid-base dynamics that impact on pH-dependent Ca2+ channel network and FGFR axis in cancer cells and cancer stem cells. Based on the literature and our previous data, we hypothesize that the cross talk between acidic microenvironment and cancer cells modulate in turn the PDAC vasculature. The main objective of the AdaPtiviTy project is to decipher the crosstalk between TME acidosis and Ca2+ channel/FGFR2 axis network in order to (i) advance in the knowledge of stroma/tumor signaling mechanisms underlying PDAC progression and (ii) design more effective combination therapies overcoming chemoresistance. |
Data del bando | 22/04/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19456 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 2363 del 22/04/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 2363 on 22/04/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-i-sdn/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-i-sdn/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |