Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Metodi per supporto alle decisioni tramite modelli di linguaggio prospettivisti (PNRR) |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Perspective-taking LLMs for supporting Inclusive Decision-Making |
Settore Concorsuale | 01 - Scienze matematiche e informatiche |
S.S.D | INF/01 - INFORMATICA |
Descrizione sintetica in italiano | L'attività di ricerca si colloca nell'ambito del progetto HARMONIA che, in sinergia con PNRR FAIR, Spoke2, Integrative-AI, si focalizza sullo sviluppo di metodi per l'uso di knowledge-enhanced Large Language Models (LLMs) a supporto di decisioni politiche informate e inclusive nei processi decisionali pubblici. HARMONIA si propone di investigare approcci per integrare conoscenza di tipo ontologico in LLM generativi e disegnare un nuovo framework per lo sviluppo di modelli del linguaggio perspective-taking. L'attività si focalizzerà su a) esplorazione di tecniche di integrazione in LLMs di dati ibridi e multi-source dei cittadini (RAG e Knowledge Injection); b) sviluppo di metodi per addestrare e valutare LLMs perspective-taking, che codifichino esplicitamente prospettive multiple, incarnando il punto di vista di diverse comunità di cittadini su un tema. Fra le attività previste: creazione di benchmark, analisi errori, valutazione efficienza e affidabilità tecnologie sviluppate. |
Descrizione sintetica in inglese | The research activity is part of the HARMONIA project, which, in line with the PNRR project FAIR, sp. 2, Integrative-AI, focuses on developing methods for the adoption of knowledge-enhanced Large Language Models (LLMs) in supporting informed and inclusive political decisions within public decision-making processes. HARMONIA aims to study approaches where ontology-shaped knowledge is integrated into generative LLMs to design a new methodological framework for the development of “perspective-taking” language models. The activity will focus on a) exploring techniques for integrating multi-source hybrid citizen data into LLMs (RAG and Knowledge Injection); b) developing methods for training and evaluating perspective-taking LLMs, which explicitly encode multiple perspectives, embodying the point of view of different citizen communities on a topic. Planned activities include: benchmark creation, error analysis, and evaluation of the efficiency and reliability of the developed technologies. |
Data del bando | 22/04/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 25328 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 14 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Il Bando (pubblicato sull'Albo d'Ateneo al n. rep. 2365 del 22/04/2024) contenente le modalità di iscrizione/partecipazione alla selezione e i requisiti è disponibile su https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | The Call (published on Albo d'Ateneo no. 2365 on 22/04/2024) containing the selection requirements and how to apply is available at https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ . |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Per titoli e colloquio. Il calendario dei colloqui viene pubblicato, entro la data di scadenza del bando, sull'Albo d'Ateneo ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). I candidati NON riceveranno comunicazione di ammissione al colloquio. La domanda deve essere presentata tramite la procedura online https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-i-pnrr/ - per informazioni: assegniricerca@unito.it |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | By qualifications and interview (in Turin, Italy). Dates and venues of the interviews are published, by the date of the deadline, on the official notice board of the website of the University of Turin ( https://webapps.unito.it/albo_ateneo/ ). The application must be presented by online procedure at https://pica.cineca.it/unito/assegni-di-ricerca-unito-2024-i-pnrr/ - for informations: assegniricerca@unito.it |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Torino |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Turin |
Sito web | http://www.unito.it/ |
assegniricerca@unito.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 13/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/ |