Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Fattori predittivi della risposta infiammatoria dopo l’impianto di homograft polmonare e il loro impatto sull’esito chirurgico |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Predictors of inflammatory response after pulmonary homograft implantation and impact on surgical outcome |
Campo principale della ricerca | Medical sciences |
Sottocampo della ricerca | Medicine |
Settore Concorsuale | 06 - Scienze mediche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Gli omotrapianti polmonari sono comunemente usati per la ricostruzione del RVOT nella chirurgia cardiaca con risultati adeguati in termini di emodinamica,basso rischio tromboembolico e migliore resistenza alle infezioni.Esistono tuttavia alcuni fattori limitanti associati all’uso degli omotrapianti: disponibilità, variabilità della durata e risposta infiammatoria. Numerosi studi hanno dimostrato l'associazione tra le caratteristiche del donatore, il metodo di conservazione dell'omoinnesto, la risposta infiammatoria correlata al paziente e la degenerazione del condotto. Nello specifico esiste un'associazione coerente tra gruppo sanguigno e mancata corrispondenza HLA-DR, breve tempo di conservazione dell'antibiotico e fallimento della valvola dell'omotrapianto.L'impatto della risposta infiammatoria sull'esito chirurgico dopo l'impianto di un omoinnesto polmonare rappresenta un interessante argomento di studio per comprendere meglio i fattori che influenzano la durabilità dell'omoinnesto. |
Descrizione sintetica in inglese | Pulmonary homografts is commonly used for RVOT reconstruction in congenital heart surgery. These conduits demonstrate reasonable outcomes in terms of hemodynamics, low thromboembolic risk and a better resistance to infection. However, there are some limiting factors associated with the use of homografts: availability, variability of duration and the inflammatory response. Several studies demonstrated the association between the characteristics of the donor, the method of preservation of the homograft, inflammatory response patient related and the degeneration of the conduit. Specifically, there is a consistent association between blood group and HLA-DR mismatch, short antibiotic preservation time and homograft valve failure. The impact of the inflammatory response on the surgical outcome after implantation of a pulmonary homograft represents an interesting topic of study to better understand the factors that influence the durability of the homograft. |
Data del bando | 23/04/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
sam.nonstrutturati@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |