Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Progettazione di un protocollo di intervento psicologico per la promozione del benessere organizzativo nel rientro al lavoro dopo il congedo parentale: risorse e richieste individuali e lavorative e nuove modalità di lavoro |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Designing a psychological intervention protocol for promoting organizational well-being in the return to work after parental leave: personal and job-related resources and demands and new ways of working |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | M-PSI/06 - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI |
Descrizione sintetica in italiano | Nell’attuale contesto culturale e socio-economico essere madre e lavoratrice può rivelarsi un’esperienza ricca di soddisfazione, così come fonte di possibile disagio fino a minare il benessere e la salute della donna. Senza trascurare il ruolo dell’esperienza del padre, aspettative e responsabilità legate al ruolo materno si sommano e intrecciano a quelle legate al mondo del lavoro. Il programma di ricerca si colloca nell’ambito del Job Demands-Resources model e si propone di progettare e realizzare un protocollo di intervento psicologico evidence-based (in presenza e/o a distanza) e promuovere lo sviluppo e il benessere della persona e delle organizzazioni a partire dall’approfondimento del ruolo svolto dalle risorse e dalle richieste individuali (es credenze rigide e irrazionali) e organizzative (es lavoro da remoto), con particolare attenzione alle nuove modalità di lavoro. |
Descrizione sintetica in inglese | In the current cultural and socio-economic context, being a mother and a worker can prove to be an experience rich in satisfaction, as well as a potential source of distress that can undermine the well-being and health of women. Without overlooking the role of the father’s experience, expectations and responsibilities associated with the maternal role are compounded and intertwined with those related to the work. The research is situated within the theoretical framework of the Job Demands-Resources model and aims to design and implement an evidence-based psychological intervention protocol (in vivo and/or remotely) and to promote the development and well-being of individuals and organizations starting from a focus of the role played by personal (e.g., rigid and irrational beliefs) and organizational resources and demands (e.g., remote work), with particular attention to new ways of working. |
Data del bando | 23/04/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
OTHER |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.fisppa.unipd.it/fisppa-2024a08-dalcorso-assegno-ricerca-tipo-rs-profssa-laura-dal-corso |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Academic |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Padova |
Codice postale | 35139 |
Indirizzo | Palazzo del Capitanio, Piazza Capitaniato n. 3 |
Sito web | https://www.fisppa.unipd.it/ |
ricerca.fisppa@unipd.it | |
Telefono | 0498274572 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 08/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | https://pica.cineca.it/unipd/ |