Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | EARTHERITAGE.EarthenHeritageintheEasternMediterraneanbetweenArchaeologyandSustainability,Finanziatodall’UnioneEuropeaNextGenerationEUnell’ambitodelPNRR,M4C2,Investimento1.1,DD104del2-2-2022,CodiceProgettoPRIN2022 2022H3K7W9_001,CUPB53D23001550006 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | EARTHERITAGE.Earthen Heritage in the Eastern Mediterranean between Archaeology and Sustainability - PNRR Financing,Mission 4,Component 2,Investment 1.1,DD No. 104 of 02-02-2022, Project Code PRIN 2022 2022H3K7W9_001,Project CUP B53D23001550006 |
Settore Concorsuale | 10 - Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche |
S.S.D | L-FIL-LET/01 - CIVILTA' EGEE |
Descrizione sintetica in italiano | L’attivitàsaràdedicataasvilupparel’analisiarcheologicaegeoarcheologicadellosviluppodellepratichecostruttivepreistoriche aCipro,inparticolarealcontestodiEriminell’EtàdelBronzoMedio.L’assegnistadovràpossederespecifichecompetenzerelativea:archeologiadelMediterraneoorientalepreistoricoedell’EtàdelBronzoaCipro.Questecompetenzedovrannosvilupparsi suunabasegiàacquisitadiconoscenze edesperienzeprecedentidipartecipazioneadattivitàsulcampo;applicazionedianalisigeoarcheologichespecifiche(micromorfologia,XRF,SEM-EDX,XRDeFTIRapplications);analisidimateriali e tecnicherelative all’architettura interracruda.L’assegnistacollaboreràattivamenteconilPIdelprogettoeglialtrimembridelgruppodiricercanell’analisiecondivisionedeidatiottenutienellalorointerpretazione;nell’elaborazione estesuradicontributiderivantidalleanalisicondotte,invistadellapubblicazioneinsedieditorialispecificheenell’organizzazionedieventidestinatialladisseminazionedeirisultatiottenutinell’ambitodelprogetto. |
Descrizione sintetica in inglese | The activity of the research associate will be dedicated to conducting archaeological and geoarchaeological analyses in Cyprus, in particular at the Middle Bronze Age site of Erimi. The researcher must have: a deep knowledge of the archaeology of the Eastern Mediterranean, and Cyprus in particular, and a previously gained experience in archaeological fieldworks conducted in this region; an acquired knowledge of geoarchaeological analyses (micromorphology, XRF, SEM-EDX, XRD and FTIR applications); a preferential experience in the analysis of prehistoric earthen architecture. The research associate will actively collaborate with the PI of the project and with the other project members in the analysis of the data collected, in the preparation of papers for high-ranking scientific journals and in the organisation of events and strategies for the dissemination of the project results. |
Data del bando | 23/04/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 23890 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://www.unisi.it/node/12841 |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Importo annuale | 23890 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | Titoli e colloquio. |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualifications and interview. |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | La selezione viene effettuata mediante valutazione comparativa che comprende l’esame dei titoli di studio, del curriculum scientifico-professionale e della produttività scientifica, nonché l’esito del colloquio, secondo criteri predeterminati dalla commissione. |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The selection is made by comparative evaluation including the examination of the qualifications, the scientific and professional curriculum and the scientific productivity, as well as the outcome of the interview, according to criteria predetermined by the Commission. |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli Studi di Siena |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Siena |
Codice postale | 53100 |
Indirizzo | Via Roma, 56 |
Sito web | https://www.dfclam.unisi.it |
amministrazione.dfclam@unisi.it | |
Telefono | +390577235660 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | amministrazione.dfclam@unisi.it |