Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Applicazione della metodologia Life Cycle Assessment e del modello RothC per la valutazione di ammendanti per i suoli quali struvite e biochar |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Application of the Life Cycle Assessment methodology and the RothC model for the evaluation of soil amendments such as struvite and biochar |
Campo principale della ricerca | Physics |
Sottocampo della ricerca | Applied physics |
Settore Concorsuale | 02 - Scienze fisiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | L’attività prevista si inserisce nell’ambito del progetto intitolato “PR FESR STRUVITE”. L’obiettivo del progetto è diminuire il contenuto di azoto e fosforo presente in diverse tipologie di reflui, al fine di recuperare elementi fertilizzanti e ridurre le emissioni in atmosfera di ammoniaca, metano e N2O. L'azoto e il fosforo recuperati produrranno un fertilizzante rinnovabile e a lento rilascio (la struvite) che potrà sostituire i fertilizzanti minerali. L’attività di ricerca prevede la valutazione dell’impatto ambientale dei processi di produzione della struvite e del biochar e lo studio dell’effetto che l’applicazione di tali composti ha sui suoli agricoli. La ricerca sarà svolta utilizzando la metodologia Life Cycle Assessment che permette la valutazione degli impatti ambientali lungo ilciclo di vita di un prodotto. Sarà applicato il modello RothC per il calcolo dello stoccaggio di carbonio al suolo in funzione dei parametri dell’ammendante, del clima e della pedologia. |
Descrizione sintetica in inglese | The planned activity is part of the project entitled "PR FESR STRUVITE". The objective of the project is to reduce the nitrogen and phosphorus content present in different types of wastewater, in order to recover fertilizing elements and reduce emissions of ammonia, methane and N2O into the atmosphere. The recovered nitrogen and phosphorus will produce a renewable, slow-release fertilizer (struvite) that can replace mineral fertilizers. The research activity involves the evaluation of the environmental impact of the struvite and biochar production processes and the study of the effect that the application of these compounds has on agricultural soils. The research will be carried out using the Life Cycle Assessment methodology which allows the evaluation of environmental impacts along the life cycle of a product. The RothC model will be applied to calculate soil carbon storage as a function of the parameters of the soil improver, climate and pedology. |
Data del bando | 29/04/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - CENTRO INTERDIP. CIRI Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare ed Energia –FRAME |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
arin.ciri-personale@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |