Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Tecniche di privacy preserving per la protezione di sistemi cyber fisici |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Privacy-preserving techniques for cyber physical systems |
Campo principale della ricerca | Computer science |
Sottocampo della ricerca | Computer systems |
Settore Concorsuale | 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Le attività si concentreranno sulle tecniche di protezione della privacy applicabili nelle smart city nel progetto PNRR SERICS. Gli obiettivi comprendono la progettazione, implementazione e validazione di meccanismi di privacy preserving per salvaguardare le grandi quantità di dati generati dai dispositivi Internet of Things (IoT) che caratterizzano le smart city. In particolare, l'assegnista si concentrerà sulle tecniche emergenti di preservazione della privacy, come Zero-Knowledge Proof, differential privacy e homomorphic encryption in modo da garantire la sicurezza dei dati raccolti e generati nelle smart city. Inoltre, si esploreranno approcci basati su Decentralized Identifier e Verifiable Credential per consentire agli utenti di mantenere il controllo sui propri dati personali e di condividerli in modo sicuro. Infine, l’assegnista dovrà valutare anche l’utilizzo di queste tecniche in contesto di modelli di intelligenza artificiale distribuiti come federated learning. |
Descrizione sintetica in inglese | The activities will focus on privacy protection techniques applicable in smart cities in the PNRR SERICS project. The objectives include the design, implementation and validation of privacy preserving mechanisms to safeguard the large quantities of data generated by Internet of Things (IoT) devices that characterize smart cities. In particular, the grant holder will focus on emerging privacy preservation techniques, such as Zero-Knowledge Proof, differential privacy and homomorphic encryption in order to guarantee the security of data collected and generated in smart cities. Additionally, we will explore approaches based on Decentralized Identifier and Verifiable Credential to allow users to maintain control over their personal data and share it securely. Finally, the grant holder will also have to evaluate the use of these techniques in the context of distributed artificial intelligence models such as federated learning. |
Data del bando | 30/04/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI INFORMATICA - SCIENZA E INGEGNERIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
rebecca.montanari@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 19/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |