Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | L’uso delle nuove tecnologie e dei dati genetici nell’ambito dello sviluppo sostenibile, Università degli studi di Firenze, pubblicato sull’Albo ufficiale con n. 5606 |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | University of Florence, The use of new technologies and genetic data in the context of sustainable development, “Published on the “Albo Ufficiale” with N. 5606 |
Settore Concorsuale | 12 - Scienze giuridiche |
S.S.D | IUS/01 - DIRITTO PRIVATO |
Descrizione sintetica in italiano | La ricerca ha ad oggetto l’impatto dell’impiego delle nuove tecnologie e dei dati genetici sui diritti delle persone in relazione agli obiettivi europei e internazionali in tema di sviluppo sostenibile. Come dimostrano alcune controverse decisioni giurisprudenziali sia domestiche che straniere, le istanze di tutela della persona devono essere bilanciate con l’esigenza di garantire il progresso e la condivisione dei trovati scientifici, ma altresì la partecipazione ai profitti da essi ricavabili. Pertanto, di interesse è l’analisi degli strumenti privatistici di circolazione dei campioni biologici, di tutela dei dati personali da essi ricavabili e di protezione delle invenzioni biotecnologiche, con particolare attenzione al ruolo dell’autonomia nella composizione di un adeguato assetto di interessi |
Descrizione sintetica in inglese | The research addresses the impact of new technologies and genetic data on individual rights in relation to European and international goals for sustainable development. As shown by some controversial judicial decisions both Italian and international, the protection of individual rights must be balanced with the need to ensure scientific progress and the sharing of discoveries, as well as the sharing of profits derived from them. Therefore, of interest is the analysis of private law instruments for the circulation of biological samples, the protection of personal data obtained from them, and the safeguarding of biotechnological inventions, with special focus on the role of autonomy in establishing a proper balance of interests |
Data del bando | 02/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
OTHER |
Nazionalità dei candidati |
OTHER |
Sito web del bando | https://titulus.unifi.it/albo/viewer?view=files%2F005499790-UNFICLE-e7002cdd-159e-4856-9861-a5775b39853a-000.pdf |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Il concorso è per titoli e colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | The competition will be carried out by an evolution of titles and examination, by means of an interview |
Nome dell'Ente finanziatore | Università degli studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Florence |
Sito web | https://www.unifi.it |
dsg@pec.unifi.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |