Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Science in times of emergency: the role of scientific knowledge in policy making during crises |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Science in times of emergency: the role of scientific knowledge in policy making during crises |
Campo principale della ricerca | Philosophy |
Sottocampo della ricerca | Philosophy of science |
Settore Concorsuale | 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche |
S.S.D | - |
Descrizione sintetica in italiano | Il progetto indaga le strategie di modellizzazione in medicina, con particolare riferimento ad epidemiologia e salute pubblica. Si esamineranno le modalità di raccolta dell’evidenza e di elaborazione, valutazione e adozione di modelli. Si rifletterà su meriti e rischi di forme di ragionamento in contesti decisionali, sull’expertise e sulla fiducia nella scienza, e sulle dinamiche tra prevenzione e decisioni in contesti socio-economici. Tra i temi affrontati: 1. I diversi modelli che in competizione nella rappresentazione della pandemia e della sua diffusione. 2. I bias nella modellizzazione della pandemia, e i modi in cui hanno influenzato l’adozione di modelli in contesti di decisione politica. 3. I modi in cui i modelli sono stati condivisi e accettati dagli scienziati e dalla società. Attenzione particolare sarà dedicata ai rapporti tra medicina, società e politica nell’elaborazione, implementazione e adozione di modelli epidemiologici, e delle sottese forme di ragionamento. |
Descrizione sintetica in inglese | The project aims to investigate different modelling strategies in the biomedicine, with a focus on epidemiology and its relations with public health. Examination of how evidence is collected, how models are elaborated, evaluated, and adopted will shed light on the merits and risks of reasoning in decision-making contexts, on scientific expertise and trust, and on trade-offs between health prevention and socio-economic decisions. Issues tackled will include: 1. The different models of pandemics that have been competing to give the best representation of the disease and its spread. 2. The biases that have impinged on modelling pandemic, and how they have affected the adoption and use of models in policy-making. 3. How models have been shared and received among scientists and in society. A special attention will be devoted to the relations between medicine, society, and policy in the design, implementation, and adoption of epidemiological models, displaying patterns of reasoning. |
Data del bando | 02/05/2024 |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
All |
Nazionalità dei candidati |
All |
Sito web del bando | https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Early stage researcher or 0-4 yrs (Post graduate) |
---|---|
Criteri di selezione in italiano (breve descrizione) | il bando e la modulistica per partecipare alla procedura di valutazione comparativa sono disponibili all'indirizzo: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Criteri di selezione in inglese (breve descrizione) | to apply for research grants fill out the form available at the following address: https://bandi.unibo.it/ricerca/assegni-ricerca |
Nome dell'Ente finanziatore | ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA' DI BOLOGNA - - DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Bologna |
Sito web | http://www.unibo.it |
filcom.amministrazione@unibo.it |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 20/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|---|
Come candidarsi | Other |