Bando per assegno di ricerca
Titolo del progetto di ricerca in italiano | Abit - Abitare la transizione per le Costruzioni rurali e territorio agro-forestale |
---|---|
Titolo del progetto di ricerca in inglese | Abit - Inhabiting the Transition for rural constructions and agro-forestry territory |
Settore Concorsuale | 07 - Scienze agrarie e veterinarie |
S.S.D | AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE |
Descrizione sintetica in italiano | La "transizione ambientale e urbana" si riferisce a un processo di cambiamento mirato a migliorare la sostenibilità ambientale nelle aree urbane. Questo coinvolge una serie di azioni volte a mitigare gli impatti ambientali delle attività umane nelle città e a creare ambienti urbani più ecologicamente interconnessi, sani e resilienti, e riguarda gli impatti del “climate change” sui modelli di progettazione e di gestione del progetto dello spazio abitabile e della gestione del patrimonio costruito, con particolare riferimento alle questioni energetiche. Il candidato si occuperà di analisi quantitative anche di dati da remote sensing e di modellistica applicata al territorio ed alla pianificazione, anche collaborando alla redazione di progetti di ricerca competitivi |
Descrizione sintetica in inglese | The 'environmental and urban transition' refers to a process of change aimed at improving environmental sustainability in urban areas. This involves a series of actions aimed at mitigating the environmental impacts of human activities in cities and creating more ecologically interconnected, healthy and resilient urban environments, and concerns the impacts of 'climate change' on the design and management models of living space and built heritage management, with particular reference to energy issues. The candidate will deal with quantitative analyses, including of data from remote sensing, and with modelling applied to territory and planning, also collaborating in the drafting of competitive research projects. |
Data del bando | 03/05/2024 |
Numero di assegnazioni per anno | 1 |
Stanziamento annuale (indicativo) | 25880.92 |
Periodicità | Annuale |
E' richiesta mobilità internazionale? | no |
Paesi in cui può essere condotta la ricerca |
Italy |
Paesi di residenza dei candidati |
EUROPE |
Nazionalità dei candidati |
EUROPE |
Sito web del bando | http://www.unina.it/ateneo/albo-ufficiale |
Destinatari dell'assegno di ricerca (of target group) |
Experienced researcher or 4-10 yrs (Post-Doc) |
---|---|
Il contratto prevede la copertura delle prestazioni sociali? | yes |
Importo annuale | 19367.00 |
Valuta | Euro |
Comprende lo stipendio dell'assegnista | yes |
Comprende vitto e spese di viaggio | no |
Comprende il costo della ricerca | no |
Altri costi in italiano | Accantonamento maternità |
Altri costi in inglese | Maternity provisions |
Massima durata dell'assegno (mesi) | 12 |
Processo di selezione in italiano (breve descrizione) | Valutazione titoli, colloquio |
Processo di selezione in inglese (breve descrizione) | Qualification assessment, interview |
Nome dell'Ente finanziatore | MUR - Dipartimento di Architettura-UO Responsabile |
---|---|
Tipologia dell'Ente | Public research |
Paese dell'Ente | Italy |
Città | Napoli |
Codice postale | 80134 |
Indirizzo | Via Toledo, 402 |
Sito web | http://ww.diarc.unina.it |
uff.ricerca.diarc@unina.it | |
Telefono | +390812538905 |
L'assegno finanziato/cofinanziato attraverso un EU Research Framework Programme? | No |
---|
Data di scadenza del bando | 23/05/2024 - alle ore 00:00 |
---|